Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] dire ch'esso si ravvisa nel semplice dolore spirituale o di Guyanga, Concorsodi più persone e valore del pericolo nei delitti colposi, Milano 1913; V. Lanza, Dolo e colpa, in Riv. di dir. pen. e sociologia criminale, VIII, p. 220; G. Leto, Il reato ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di questo accordo sarà possibile accertare quali fattori esattamente abbiano concorso a determinare la linea di paesi contro persone sospette di non fare reati per i quali la legge commina una sola pena pecuniaria o una pena detentiva non superiore nel ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dove realmente fu posto dalla persona il centro dei rapporti giuridici.
L'acquisto di un domicilio diverso da quello precedente, sia questo originario o anche acquisito, non può avvenire se non in concorsodi determinate condizioni che sono: la ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] grado e senso della moglie; le due azioni distinte nel fatto complesso risalgono. ciascuna al proprio autore come dovuta unicamente a lui e non per valutazione di una situazione diconcorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto in quanto ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] di bancarotta, cioè il concorsodi uno di quegli atti che la legge considera dipersona diversa dal fallito. Si tratta di fatti commessi in occasione di bancarotta o connessi con la bancarotta, che la legge designa col nome "altri reati in materia di ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] reati che le hanno determinate, in relazione alle persone offese (alcuni delitti commessi in danno del coniuge, di se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei reati oppure se la convivenza d'essere proprio nel matrimonio che si dichiara ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] costituzionale di una persona consapevole di rifiutare le terapie di supporto artificiale di un altro medico (ma anche col concorsodi assistenti sociali, di religiosi o altri), per controllare la sussistenza di tutte le condizioni e il rispetto di ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] atto, purché idoneo, diretto a rendere una persona impotente alla procreazione (e non soltanto ad impedire lo stato di gravidanza), non è configurabile nelreato stesso l'ipotesi del tentativo. Il reato è altresì collettivo: la legge, per ragioni ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] l'aborto da sola o in concorso con terze persone.
Nel caso di aborto di donna non consenziente il soggetto attivo del correo della donna. Però, anche fuori dei casi diconcorsonelreatodi aborto procuratosi dalla donna, è punito con la reclusione ...
Leggi Tutto
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] degli stabilimenti di reclusione, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno. Nel caso diconcorsodireati, il limite sotto custodia) le persone gravemente indiziate di un reato per cui sia obbligatorio il mandato di cattura, in attesa ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....