Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] a un’altra qualifica della stessa area.
Nel diritto penale, c. dipersonenelreato è una forma di manifestazione dell'illecito penale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] o il prezzo di un reato, salvo i casi diconcorsonelreato, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita.
Voci correlate
EOL:Concorsodipersonenel reatoConcorso dipersonenelreato
Delitto
Ricettazione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] amministrative in materia tributaria, con particolare riguardo al principio di legalità, all'imputabilità, alla colpevolezza, alle cause di non punibilità, al concorsodipersone, all'individuazione dei responsabili e alla tutela giurisdizionale; c ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] lo configurano in concreto).
L'a. ha un'efficacia strettamente personale e, pertanto, nel caso diconcorsodipersone in un reato compreso nel decreto, essa si applica solo a coloro che sono nelle condizioni soggettive richieste dal decreto stesso ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] conseguenze, tra l’altro in tema diconcorsodipersonenel reato19.
Con riferimento all’indicerequisito dell’esiguità giudice ha ritenuto rilevante, per escludere la punibilità dell’imputato per il reatodi cui all’art. 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] . dir. uomo lascia emergere numerosi punti di frizione con i tratti fondamentali del principio di legalità nell’ordinamento italiano, dove la punibilità del concorso eventuale dipersonenelreato nasce, nel rispetto del principio sancito dagli artt ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di codici sulla traccia di quelli francesi. Nel regno di Napoli si giunse, nel 1819, per decreto di Ferdinando di un sistema di tassi giornalieri; la l. 251/2005 in materia di recidiva, prescrizione, circostanze del reato, concorsodireati e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di un fatto direato a suo carico (cosiddetta p. negativa).
Diritto amministrativo
Come neldi materia o dipersone, l’escussione segreta. I testi già sentiti possono essere, a richiesta di esame scolastico, un esame diconcorso e simili. Durante l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di non punibilità del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel il coniuge, è stabilito che il medesimo, in concorsodi figli legittimi, naturali o legittimi e naturali, ha ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] casi, la domanda non può essere proposta dal coniuge condannato per concorsonelreato, ovvero quando la convivenza coniugale è ripresa; b) quando l’altro coniuge sia stato assolto per vizio totale di mente da uno dei delitti elencati ai nr. 2 e 3 ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....