Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] colpevolezza in capo all’imputato (cfr. Romanelli, G., Confisca per equivalente e concorsodipersonenelreato, in Dir. pen. e processo, 2008, 877). Appare chiara, dunque, la finalità del sequestro per equivalente: essa si sostanzia nella volontà ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] 587 c.p.p. attraverso l’impiego del verbo “giova”) si manifesterà: a) nel caso diconcorsodipersonenelreato quando l’impugnazione di un imputato sia fondata su motivi non esclusivamente personali (come nel caso in cui con il gravame si sostenga l ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] , in Dig. pen., I, Torino, 1987, 289; Del Corso, S., I nebulosi confini tra associazione per delinquere e concorsodipersonenelreato continuato, in Cass. pen., 1985, 622; De Vero G., Ordine pubblico (delitti contro), in Dig. pen., IX, Torino ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] altrui, consista nella messa a disposizione della cosa in favore di altro soggetto privato, nei limiti di una classica ipotesi diconcorsodipersonenelreato.
5. Il peculato d’uso
Nell’introdurre, al secondo comma dell’art. 314, la fattispecie ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] ad effetto speciale prevista dal capoverso dell’art. 349 c.p.
Nell’ipotesi diconcorsodipersonenelreatodi violazione di sigilli, la predetta circostanza, di natura soggettiva, si comunica ai compartecipi purché la qualità personale ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] seconda norma, quali elementi preclusivi della riconducibilità dell’istigazione a delinquere ad eccezione dei principi di disciplina del concorsodipersonenelreato: Schiaffo, F., Istigazione e ordine pubblico, cit., 241).
4. Il dolo
L’imputazione ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] rispondano direttamente ex art.12, co. 8 (Spena, A., Una storia semplice?, cit., 1553) ovvero a titolo diconcorsodipersonenelreato materialmente commesso dal medico (Dolcini, E., La procreazione, cit., 1553).
Un discorso a parte merita la “madre ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] violenza o minaccia posta in essere da più persone riunite e non s’identifica con il concorsodipersonenelreato, richiedendo la simultanea presenza dei compartecipi sul luogo e nel momento del fatto, di cui, peraltro, non occorre che la vittima ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] Bologna, 1999, 203), così come potrà configurarsi anche l’ipotesi della desistenza volontaria. Per quando riguarda il concorsodipersonenelreato non vi sono deroghe ai principi previsti nella Parte generale. Se vi è accordo tra i soggetti preposti ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] .p., nonché quelli comunque facenti capo ad un’associazione per delinquere, con esclusione del mero concorsodipersonenelreato.
Una simile delimitazione, sicuramente corretta sul piano del diritto positivo, appare però problematica sul piano della ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....