SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dipersona libera, adrogatio, conventio in manum), e si diceva successio inter vivos. Nel più prossimi in concorso con i fratelli di chi: avesse volontariamente ucciso o tentato di uccidere l'ereditando; lo avesse calunniato, incolpandolo di un reato ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] competenza pretoria per il concorsodi attenuanti diverse dalle generiche, ordinare la rimessione del p. al pretore con provvedimento insindacabile.
La più ampia riforma del cod. di proc. pen., che ha reso operanti nel nostro ordinamento giuridico i ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] del resto, nomina quasi sempre curatore la persona prescelta nel testamento, onde può dirsi che in pratica nella durata della pena accessoria. In caso diconcorsodireato e quindi di aumento di pena la interdizione temporanea dai pubblici uffici ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] il diritto in sé non ha contenuto patrimoniale (arresto dipersona non colpevole); 3. che a determinare il provvedimento della pubblica amministrazione non abbia concorso la condotta antigiuridica del privato. Altri autori aggiungono la gravità ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] della persona in luogo pubblico o aperto al pubblico, e soprattutto in occasione di manifestazioni che si svolgono nei luoghi suddetti a eccezione di quelle di carattere sportivo che comportano tale uso. Inoltre nel corso del procedimento per reati ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso delle quali è necessario per la celebrazione del matrimonio, oppure consta dalle pubblicazioni ordinate dall'ufficiale dello stato civile, il promittente che ricusi di eseguirla senza giusto motivo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] concorsonelreato d'illegittima detenzione della droga, e non può per altro verso ascriversi al destinatario della prescrizione il concorsonelreatodi soggetto il sanitario che assiste o visita persona affetta da intossicazione cronica prodotta da ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] : tali sono l'uso e la detenzione di misure o pesi con falsa impronta (art. 472), la contraffazione di marchi, l'importazione e il commercio di prodotti con segni falsi (articoli 473, 474). Questi reatinel codice 1930 fanno parte dei delitti contro ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] rimangano impuniti i reatidi oltraggio, violenza di pubblici servizî, ministri di qualsiasi culto, persone investite di pubblici poteri o funzioni; così pure nel caso che si sia fatto uso delle armi, o che vi sia il concorsodi più di 5 o 10 persone ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reatidi stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] dei casi diconcorso, il direttore o il vicedirettore responsabile, il quale omette di esercitare sul reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo.
Nel ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....