. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o di detenuti politici il concorso dei reatidi omicidio e di aiuto al nemico nei suoi disegni politici. È dipeso solo da circostanze pratiche di eccessivo cumulo di capi d'imputazione elevabili a carico d'un medesimo soggetto o da difficoltà nel ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] doloso è solo presunto (contrabbando formale), quando cioè, pur non essendovi prove dirette del reato, si abbia il concorsodi determinate circostanze particolarmente considerate dalla legge. La maggior parte degli accertamenti è quindi costituita da ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] dire ch'esso si ravvisa nel semplice dolore spirituale o di Guyanga, Concorsodi più persone e valore del pericolo nei delitti colposi, Milano 1913; V. Lanza, Dolo e colpa, in Riv. di dir. pen. e sociologia criminale, VIII, p. 220; G. Leto, Il reato ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di tre milioni dipersone addette e precisamente distribuite come segue: 428.605 con 1.896.108 persone in Boemia; 176.813 con 814.040 persone 1931), la legge sul concorso dei creditori e il fra questi reati fu fan-ciulli. Nel diritto di famiglia c'è ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di questo accordo sarà possibile accertare quali fattori esattamente abbiano concorso a determinare la linea di paesi contro persone sospette di non fare reati per i quali la legge commina una sola pena pecuniaria o una pena detentiva non superiore nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] milioni e milioni dipersone. I problemi però sono tutt’affatto diversi, a seconda che si tratti di migranti o di rifugiati.
Migranti, rifugiati e immigrazione irregolare. – Nel caso dei migranti, si tenta di regolarne i flussi di entrata in una ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorsodi [...] delittuose (sostituzione dipersona, usurpazione di titoli od onori, ecc.) nelle quali l'inganno cade sulla persona o sull' ma concorsonelreatodi falsa testimonianza, punito con le sanzioni dell'art. 110 cod. pen. Si tratta di una sostanziale ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dove realmente fu posto dalla persona il centro dei rapporti giuridici.
L'acquisto di un domicilio diverso da quello precedente, sia questo originario o anche acquisito, non può avvenire se non in concorsodi determinate condizioni che sono: la ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] custodia, a causa di uno stato morboso (malattia di mente o di corpo).
L'oggettività del reato è il pericolo di danno nella persona, insito nel concetto di abbandono.
Il fatto materiale dell'abbandono consiste nel lasciare in balìa di sé il minore o ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] grado e senso della moglie; le due azioni distinte nel fatto complesso risalgono. ciascuna al proprio autore come dovuta unicamente a lui e non per valutazione di una situazione diconcorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto in quanto ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...