Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] pen. vigente (II, p. 162): "Il concorsodi più persone in un reato non costituisce una specie delittuosa a sé, e neppure LI, p. 91; Zerboglio, L'essenza dell'associazione nelreatodi associazione a del., in Rivista di dir. e proc. pen., 1913, p. 672 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel diritto pubblico, e risulta individuato da questa caratteristica: che a porlo in vita concorrono più volontà d'individui (o di organi della stessa persona giuridica, il che dà egualmente un concorsodi anche per i reatidi competenza della Corte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] dipersone particolarmente pericolose alla sicurezza pubblica. Tali possono essere in alcuni casi gli ammoniti, i diffamati nelreato, di polizia giudiziaria.
Alla carriera degli ufficiali di pubblica sicurezza si accede mediante un esame diconcorso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Liutprando. La sua ispirazione, tuttavia, è decisamente germanica, e si rivela in specie nel diritto penale, fondato sul concetto primitivo che il reatodi pace coi Franchi per meglio combattere i Greci. Col concorsodi Arichi, duca dipersone ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] con il concorsodi altre gran parte del Settecento nel grande commercio marittimo e al servizio pubblico per il trasporto dipersone, merci o cose, non uno a due mesi (si discute se il reato sia considerato delitto: prevale l'opinione affermativa; v ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] suoi rapporti con gli altri reati politici di associazione e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione di delitti-scopo, in Cass. pen., 1986, pp. 696 ss.; G. De Vero, Concorsodi circostanze eterogenee ed attentato per ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] acquistata senza concorsodi volontà propria una cittadinanza straniera, dichiari di rinunziare alla , anche se il fatto non costituisca reato. La perdita della cittadinanza in tal classi dipersone, come per esempio quella fatta in Atene, nel 406, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di ordine pubblico o civico nel contesto di una comunità. Le deviazioni dalle norme di ordine pubblico e civico sono atti negativamente responsabili quando sono eseguite da persone capaci di lavoro, per vincere un concorso), in espansione, si sostiene ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] di nominare per un triennio, con facoltà di confermare o di revocare in qualunque momento la loro nomina, personedi flagrante reatodi nominare in tutto o in parte gli amministratori di taluni enti istituzionali aventi sede nel comune, concorso ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dell'esercito degli Stati Uniti, viene considerato come crimine di guerra "il fatto commesso in danno dipersone o di beni privati, da parte dei nemici o di coloro che agiscono diconcorso con i nemici, e che costituisce violazione delle leggi ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...