Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] . dir. uomo lascia emergere numerosi punti di frizione con i tratti fondamentali del principio di legalità nell’ordinamento italiano, dove la punibilità del concorso eventuale dipersonenelreato nasce, nel rispetto del principio sancito dagli artt ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di codici sulla traccia di quelli francesi. Nel regno di Napoli si giunse, nel 1819, per decreto di Ferdinando di un sistema di tassi giornalieri; la l. 251/2005 in materia di recidiva, prescrizione, circostanze del reato, concorsodireati e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di un fatto direato a suo carico (cosiddetta p. negativa).
Diritto amministrativo
Come neldi materia o dipersone, l’escussione segreta. I testi già sentiti possono essere, a richiesta di esame scolastico, un esame diconcorso e simili. Durante l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di non punibilità del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel il coniuge, è stabilito che il medesimo, in concorsodi figli legittimi, naturali o legittimi e naturali, ha ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] casi, la domanda non può essere proposta dal coniuge condannato per concorsonelreato, ovvero quando la convivenza coniugale è ripresa; b) quando l’altro coniuge sia stato assolto per vizio totale di mente da uno dei delitti elencati ai nr. 2 e 3 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] reati commessi all'estero), quanto nel senso che - mirando a reprimere la violazione di particolari doveri immanenti, e non mutevoli col variare dei luoghi - l'esistenza nel soggetto della qualità militare, o il concorsodi condizioni soggettive di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] concorsodi società di beneficenza all'estero, per l'assistenza ai profughi in seguito allo sfratto dei Greci dall'Asia Minore avvenuto nel , non potendo intervenire dipersona, combattè per mezzo reatodi ἀσέβεια fu soprattutto un reato politico ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dipersone o di cose, alla pesca, al rimorchio o ad altri servizî marittimi" (art. 38).
Nella categoria delle navi, vengono però nel per compiere atti vietati (come il reatodi pirateria), di sfuggire a ogni controllo, alzando abusivamente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a leggi esistenti prima del reato, né può essere giudicato concorso in un primo momento si sarebbe potuto dubitare, ebbero tutto il tempo di abituarsi all'idea di un cambiamento di rimangono alla mercé di governi o singole persone".
Nel 1862, il Mitre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] formano per iniziativa e libero concorsodi singoli individui, non importa la figura direato in cui si faceva rientrare la professione di cristianesimo, non di una sola ipostasi, nel senso di "persona": papa Celestino poi e il concilio ecumenico di ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...