REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] contro l'esercizio delle libertà politiche; tentativo; concorso: Concorsodireati e di pene; Concorsodi più personenelreato. Si veda infine: querela.
Bibl.: A. Rocco, L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale, Torino 1913 (ripubblicato ...
Leggi Tutto
Concorsodi norme e direati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorsodi norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema diconcorso [...] concorso dell’emittente nelreatodi dichiarazione fraudolenta commesso dall’utilizzatore ed il concorso dell’utilizzatore nelreatodi emissione anche in caso di nell’art. 334 c.p. – anche da persone che non hanno quelle qualità)». Obbligata è a ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorsodireati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] destinato per il soddisfacimento di finalità pubbliche»16. In questa prospettiva, nel caso esaminato dalla sentenza S.U. Stalla non esisteva dunque in radice un problema diconcorso apparente di norme o concorsodireati, non risultando applicabile l ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] persone che acquistano una determinata merce. I concorsi a premio possono poi distinguersi in concorsi a sorte, se l'assegnazione dei premî si fa dipendere da un'estrazione, in concorsidi ne richiedono il pagamento nel termine di 120 giorni dalla ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] o il prezzo di un reato, salvo i casi diconcorsonelreato, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita.
Voci correlate
EOL:Concorsodipersonenel reatoConcorso dipersonenelreato
Delitto
Ricettazione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] amministrative in materia tributaria, con particolare riguardo al principio di legalità, all'imputabilità, alla colpevolezza, alle cause di non punibilità, al concorsodipersone, all'individuazione dei responsabili e alla tutela giurisdizionale; c ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] lo configurano in concreto).
L'a. ha un'efficacia strettamente personale e, pertanto, nel caso diconcorsodipersone in un reato compreso nel decreto, essa si applica solo a coloro che sono nelle condizioni soggettive richieste dal decreto stesso ...
Leggi Tutto
RISSA
Giovanni Novelli
. Il delitto di rissa è preveduto nell'art. 588 del codice penale con la seguente semplice enunciazione: "Chiunque partecipa a una rissa è punito con multa sino a lire tremila". [...] si concreta nella partecipazione in tutte le forme nelle quali questa è possibile in materia diconcorsodi più personenelreato. Non è preveduto un numero minimo dipersone perché vi sia rissa, ma unanimemente si ritiene che non vi è rissa fra due ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a una generalità dipersone (nel cui genus rientra la comunicazione di massa). La nel rispetto delle libertà e dei diritti garantiti dalla Costituzione, rappresentano principî fondamentali del sistema radiotelevisivo che si realizza con il concorsodi ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] conseguenze, tra l’altro in tema diconcorsodipersonenel reato19.
Con riferimento all’indicerequisito dell’esiguità giudice ha ritenuto rilevante, per escludere la punibilità dell’imputato per il reatodi cui all’art. 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...