OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] concorsodi alto tradimento con il reatodi diserzione, la messa in pericolo della vita e dell’incolumità di altre persone attraverso l’uso di , ma non si riuscì a dimostrare la sua presenza nel luogo dove era scoppiata la bomba, ma solo la sua ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] dell’art. 189, co. 8, c.d.s., che comporta, nel caso di omicidio stradale, l’inapplicabilità del trattamento di favore per chi, in caso di danni alla persona, presti assistenza mettendosi a disposizione della polizia giudiziaria. In caso ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] che, nei confronti dipersone gravate (o già gravate nel precedente triennio) da misure nel caso, del tutto indefinito, del «coinvolgimento» di un minore12 (da limitare probabilmente all’ipotesi del concorso nei reati elencati nella norma di ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] , si è così escluso un bis in idem: nel rapporto tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta per distrazione del concorsodi norme, se non apparente), sarà vietato procedere nuovamente. Se, invece, il concorso è reale, al cumulo dei reati ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] di calcolare per ciascuna l'entità del rischio e di identificare i fattori che in concorsoreato quando fosse lesivo di altre persone o di proprietà altrui. Anche al di , ciò è previsto per i soli marittimi nel percorso da casa alla nave, al momento ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] lett. d) codice antimafia), sia in casi di provvedimenti disposti a carico dipersone fisiche e giuridiche che siano state segnalate al Comitato 7 Il possibile concorso tra la responsabilità a titolo diconcorsonelreato “fine” e il reato in oggetto ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] nel 2010 e nel 2011, ha riconosciuto il diritto fondamentale delle persone dello stesso sesso di vivere liberamente una condizione di penale, recidiva, concorso apparente di norme, confisca, responsabilità da reato degli enti, reati ambientali dopo il ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] codice penale, a un decennio dall’entrata in vigore, nel saggio La delinquenza in Italia ed i nuovi istituti del codice Roma 1901; Il concorsodi più persone in uno stesso reato, in Enciclopedia del diritto penale italiano, a cura di E. Pessina, V ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] due scuole, si occupò con un articolo del 1911 in due parti (Il delitto del non imputabile nelconcorsodi più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione del problema che ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di procedura penale) si verifica: se i reati furono commessi nello stesso tempo da più persone riunite, o da più persone, ancorché in tempi e luoghi diversi, ma in concorso fra loro, ovvero da più persone semplice e logico che nel più è compreso il ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....