Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] da questo secondo comma assuma la forma di una vera e propria istigazione al compimento di uno dei delitti di traffico di organi, e vi segua l’effettiva commissione di esso, potrebbe aversi concorso morale nelreato, se si riesca a provare l ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] reato, ossia nell’assenza di ogni contributo di partecipazione o diconcorso, ancorché non punibile. Se vi è stato un contributo di qualunque natura al fatto reato, indipendentemente dalla presenza nel illecito con la persona pericolosa. Anche l ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di uno o più beni fondamentali della persona tutelati dall'ordinamento (in virtù delle norme richiamate supra, § 1).
La casistica giurisprudenziale formatasi nel il concorso tra l’azione di responsabilità contrattuale nei confronti del datore di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] nel panorama dei diritti fondamentali di libertà, come proiezione spaziale della persona, nella prospettiva didi soggetti che, per la commissione del reato, abbiano costituito un apposito apparato organizzativo, con esclusione del mero concorso ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] della Corte europea
Nel frattempo, nel corso del processo penale di primo grado, le tre persone fisiche e le 23 ss.
11 Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] reato continuato o del concorso formale (Cass. pen, 28.6.1999, n. 2426). Anche la domanda di restituzione nel termine per l’impugnazione della sentenza contumaciale di veicolo condotto da persona che abbia assunto bevande alcooliche di cui all’art ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] condotta.
Anche la giurisprudenza ha chiarito che nelreatodi devastazione e saccheggio il pericolo deve, per contro, il concorsodireati opererà tutte le volte che si presentino fatti caratterizzati dalla violenza alle persone, quale la ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reatodi «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] frode processuale, perché l’oggetto della condotta di immutazione, nel primo reato è costituito da “luoghi”, “cose” o “persone”, mentre nel secondo reato è costituito, più specificamente, dal “corpo del reato” ovvero dallo “stato dei luoghi, delle ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] nel 1596 entrò per concorsonel prestigioso collegio di S. Bonaventura a Roma con la mansione aggiuntiva di baccalaureus conventus, ossia di insegnante didi Roma per il reatodi falsa di opuscoli intorno alla povertà e alla vita comune delle persone ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] di impedire l’evento risulti in capo a più persone contemporaneamente o in tempi diversi, il nesso di causalità tra la posizione di consiste nel fatto illecito di terzi, fattore ulteriore rispetto alla condotta del danneggiante. Il concorsodi cause ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....