Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] una prospettiva civilistica, Di Amato, A., Contratto e reato. Profili civilistici, Napoli, 2003. Spunti già in Grispigni, F., Diritto penale italiano, II, II ed., Milano, 1952, 234 ss.; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] rischia di configurare forme anomale diconcorsonelreato, nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti, Padova, 2011, 159 s.
47 Epidendio, cit., 163.
48 Vassalli, «Confisca doganale e cose appartenenti a persone estranee al reato ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reatodi manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato». Il significato di questa clausola è stato oggetto di diverse interpretazioni. La dottrina nettamente prevalente ha sposato la tesi del concorso tra le due fattispecie, ravvisando una deroga ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] le quali la “riscoperta” della vittima ha avuto luogo nel diritto penale testimoniano come non di rado l’attenzione rivolta alla persona offesa dal reato muova da una considerazione oltremodo semplicistica di quest’ultima, e sia diretta ad una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] soggetto passivo del reato esso è certamente e agevolmente individuabile nella pubblica amministrazione, ma non si esclude, alla luce di quanto osservato nel paragrafo che precede, che tale possa essere anche la singola persona fisica o giuridica ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] n. 196/2003.
Il concorso è possibile con i reatidi cui agli artt. 392 e 615 quinquies c.p.
Il delitto de quo, di competenza del Tribunale monocratico, per l’ipotesi di cui al co. 1, è procedibile a querela della persona offesa.
Solo in presenza ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] (si supponga un guasto improvviso agli impianti).
Qualora i delitti minacciati siano anche realizzati si avrà concorsodireati e non concorso apparente di norme. Non viene in gioco, infatti, il principio del ne bis in idem sostanziale perché il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] per interposta persona del condannato, in misura e per un valore corrispondente. Il giudice cioè dovrà quantificare il prodotto, il profitto o il prezzo del reato e recuperarlo per equivalente. Occorre sottolineare che nel caso di specie, ancor ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] fatto-reato commesso dalla personadi cui si chiede la consegna (Cass. pen., 16.4.2008, n. 16362).
Quando la decisione è contraria alla consegna o non interviene nel termine di 60 giorni dall’esecuzione della misura cautelare (prorogabili di 30 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , alle norme in tema diconcorso eventuale dipersone (art. 110 ss. c.p.). Al riguardo, la giurisprudenza è concorde nel riconoscere natura necessariamente concorsuale alla fattispecie definendo il reato a forma libera, nel senso che l’operazione ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....