La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] nel patrimonio della società è che non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona formulata, in caso di debiti, alla contitolarità fra i soci è che essa comporta il concorso dei creditori della ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , d.lgs n. 286/1998, in caso diconcorsodireati o di unificazione di pene concorrenti, l’espulsione è disposta anche quando sia stata espiata la parte di pena relativa alla condanna per reati che non la consentono. Siffatta soluzione, favorevole al ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] riferito o riferibile a una persona identificata o identificabile, quale che di pubblicazione della sentenza di condanna.
Concorso tra n. 93, all’art. 9, prevedeva l’introduzione, nel novero dei reati presupposto di cui all’art. 24 bis del d.lgs. 8 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] cui prevede l’applicazione della disposizione di cui all’art. 192, co. 3, c.p.p. anche per le dichiarazioni rese dalle persone indicate al co. 1 dello processo nel quale è chiamato a deporre, quanto meno nel caso diconcorsonel medesimo reato, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] prevista per il delitto di estorsione, sia necessaria la simultanea presenza di non meno di due personenel luogo e al momento in cui si realizzano la violenza o la minaccia, oppure sia sufficiente che il soggetto passivo del reato percepisca che la ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] atto riconosce solo nel caso di contrasto fra norma di riferibilità diretta alle persone giuridiche delle sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società o enti.
3 Uricchio, A.F., Il principio di specialità nella nuova disciplina dei reati ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sportivi andò assumendo i caratteri di fenomeno di massa, coinvolgendo migliaia dipersone. All'incontro del 15 direato allargata", che nel decreto consentiva di procedere all'arresto nei due giorni successivi gli episodi di violenza, sulla base di ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] molte delle categorie dipersone vulnerabili – quali i malati, i bambini, gli anziani, i portatori di handicap, i carcerati un aggravamento di pena nel caso in cui, a seguito dei fatti previsti dal co. 1, il soggetto passivo del reato riporti, quale ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al condannato un ristoro dei danni patiti a causa della sua condotta direato caso diconcorso formale o continuazione, se per almeno uno dei reati ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta direato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dipersone incapaci spicca l’elemento costitutivo dell’incapacità (naturale o legale) del soggetto passivo, perciò vittima dell’altrui condotta delittuosa di approfittamento: incapacità che nel diritto dei contratti rileva, a volte in concorso ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....