Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] società dipersone o per quella della società di capitali. un reato nella cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di evadere le di calare il carico fiscale su situazioni che denotino un’effettiva idoneità al concorso ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] pubblica ex lege di tutte le cose ritrovate nel sottosuolo e nei fondali marini: art. 91) sarà materialmente impossibile ove l’impossessamento segua immediatamente il ritrovamento (pacifica la possibilità del concorsodireati: Cass. pen., 15 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] va sempre di pari passo con il suo abuso, e l'informatica non fa eccezione a questo principio. I reati che si possono commettere con l'elaboratore sono così numerosi, gravi e sofisticati che le polizie hanno creato appositi uffici specializzati nel ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ed esclusivamente tecnico. Nel campo degli studi giuridici concorsodi colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorsodi colpa reati più gravi.
Se l'ordinamento giuridico disponesse di sufficienti informazioni sui reati e sulle persone ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] richiesta dalla norma, configurando se mai il concorso del disastro con i reati contro la persona (omicidio o lesioni personali) di cui sono stati vittime gli esposti al pericolo. In argomento, nel notissimo processo Eternit relativo alla fattispecie ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] . Treccani, Aggiornamento, Roma, 1991, 1), a un ampliamento dell’area di responsabilità e a problemi diconcorsodi norme, oltre ad una esasperata anticipazione della tutela (Rampioni, R., I reati dei pubblici ufficiali contro la P.A., cit., 684). Le ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di un cittadino accusato del reatodi lesioni gravi, per aver brutalmente aggredito – in concorso con un altro individuo in seguito deceduto – una persona all’esterno di alla necessaria rinnovazione in appello nel caso di assoluzione, ma non nella ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] di un’associazione di tipo mafioso formata da tre o più persone». Pertanto, il soggetto agente potrebbe essere chiunque; inoltre, la condotta di perpetrazione direati». Si è quindi affermata la non configurabilità del concorso tra i delitti di cui ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di riconoscere in sede esecutiva la continuazione o il concorso formale tra reati giudicati separatamente, per comprendere quale sia l’effettivo stato di e la restituzione nel termine, implica necessariamente, al di là del delle persone, sono ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] della persona fisica di cristallizzazione della massa passiva alla data dell'apertura del concorsodi un reato dopo la sua commissione non richiede necessariamente che si sia giunti ad una dichiarazione di colpevolezza in sede penale; pertanto, nel ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....