POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] della persona in luogo pubblico o aperto al pubblico, e soprattutto in occasione di manifestazioni che si svolgono nei luoghi suddetti a eccezione di quelle di carattere sportivo che comportano tale uso. Inoltre nel corso del procedimento per reati ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] avremmo concorso materiale fra i due delitti), oppure quando l'offesa è recata in presenza di una o più persone, nel quale applica l'art. 290. Per la procedibilità del reatodi oltraggio corporativo non occorre più oggi quell'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] del pericolo nel diritto penale, in Scuola positiva, 1909; F. Campolongo, I reati ferroviari o di pericolo, Napoli 1910; E. Florian, Dei delitti contro l'incolumità pubblica, Milano 1901; E. Jannitti di Guyanga, Concorsodi più persone e valore ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ha un'azione acceleratrice nel processo di ossidazione in quanto che essa, provocando l'idrolisi dei grassi, contribuisce ad aumentarne l'acidità.
Se l'incendio è doloso, costituisce una particolare figura direato contro l'incolumità pubblica ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso delle quali è necessario per la celebrazione del matrimonio, oppure consta dalle pubblicazioni ordinate dall'ufficiale dello stato civile, il promittente che ricusi di eseguirla senza giusto motivo ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] La differenza tra i reati predetti consiste nel fatto che l'agente nel primo caso limita la sua attività al procacciamento di notizie che lo stato ha interesse che non siano conosciute, nel secondo caso comunica a una o più persone le notizie stesse ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] concorsonelreato d'illegittima detenzione della droga, e non può per altro verso ascriversi al destinatario della prescrizione il concorsonelreatodi soggetto il sanitario che assiste o visita persona affetta da intossicazione cronica prodotta da ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] : tali sono l'uso e la detenzione di misure o pesi con falsa impronta (art. 472), la contraffazione di marchi, l'importazione e il commercio di prodotti con segni falsi (articoli 473, 474). Questi reatinel codice 1930 fanno parte dei delitti contro ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] regime dell'u. trinoctii ha concorso per molta parte a far di cinque persone, di cui una almeno palesemente armata; da più di dieci persone anche senz'armi.
Bibl.: Cosentino, Il reatodi usurpazione nel codice penale italiano, Campobello di ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] , in concorso con la normazione specifica di ciascuno di essi. Nel contempo, particolare per ciò che concerne reati che esigono di essere combattuti con uno sforzo domande di arresto o di consegna dipersone, formulate dall’autorità giudiziaria di un ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....