Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato. Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini preliminari, con decisione sull’eventuale richiesta di proroga; l’applicazione, la revoca, la modifica ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] competenza pretoria per il concorsodi attenuanti diverse dalle generiche, ordinare la rimessione del p. al pretore con provvedimento insindacabile.
La più ampia riforma del cod. di proc. pen., che ha reso operanti nel nostro ordinamento giuridico i ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] rimangano impuniti i reatidi oltraggio, violenza di pubblici servizî, ministri di qualsiasi culto, persone investite di pubblici poteri o funzioni; così pure nel caso che si sia fatto uso delle armi, o che vi sia il concorsodi più di 5 o 10 persone ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dipersona libera, adrogatio, conventio in manum), e si diceva successio inter vivos. Nel più prossimi in concorso con i fratelli di chi: avesse volontariamente ucciso o tentato di uccidere l'ereditando; lo avesse calunniato, incolpandolo di un reato ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] colpisce il reo in quella parte della persona dove il nemico colpisce il vile che fugge al suo cospetto; c) la reclusione militare (da uno a venti anni, aumentabile fino a trent'anni nel caso diconcorsodireati e di pene) e il carcere militare (che ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Nicotera e da A. Depretis col concorsodi Agostino Bertani.
Finalmente Francesco Crispi il segnatamente contro il reatodi contagio sifilitico e particolare dipersone, come l'accordo per le facilitazioni alla gente di mare nel trattamento ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] i bandi per gli esami diconcorso, sia per le prime di solito conferita a persone che abbiano particolari benemerenze nel campo della politica e dell'amministrazione. Il loro numero massimo è di tratta direato comune, al quale la qualità di ministro ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] militari è quella contenuta nel diritto comune (art. 624 cod. penale).
Il carattere di furto militare dipende dal concorsodi alcune circostanze estrinseche dipersona, di cosa e di luogo, e la speciale considerazione di esso nei codici militari ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] del resto, nomina quasi sempre curatore la persona prescelta nel testamento, onde può dirsi che in pratica nella durata della pena accessoria. In caso diconcorsodireato e quindi di aumento di pena la interdizione temporanea dai pubblici uffici ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] il diritto in sé non ha contenuto patrimoniale (arresto dipersona non colpevole); 3. che a determinare il provvedimento della pubblica amministrazione non abbia concorso la condotta antigiuridica del privato. Altri autori aggiungono la gravità ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....