Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] prevede la possibilità diconcorsodipersone nell’illecito, in conseguenza di che ciascuna di esse soggiacerà alla n. 7729 ritiene che il reato si configuri anche nel caso di successiva abolizione del reato oggetto di falsa incolpazione, la qual ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ), come nel caso del prolungamento del termine di decadenza per l’esercizio dell’accusa in caso direati gravi.
di punire, sugli elementi sostanziali del delitto, sui caratteri di alcuni istituti come la responsabilità penale, il concorsodipersone ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] eventuale di terze personenel delitto in parola, a titolo diconcorso morale, pen., 1997, 718).
Giurisprudenza e dottrina hanno, in conclusione, affrontato anche il tema del concorsodireati tra l’art. 346 c.p. e l’art. 382 c.p.
Se l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di un solo reato e per il conseguimento di un vantaggio finanziario o di altro genere. Dunque il gruppo in questione sarebbe un quid pluris rispetto al mero concorsodipersonedipersona ultrasessantacinquenne.
Con l’inserimento di un n. 7-bis nel ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reatoNel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ’eventualità che fosse applicabile, nel procedimento a quo, proprio o agendo con crudeltà verso le persone (Cass. pen., S.U., di dolo d’impeto.
Concorsodireati e reato continuato
A proposito dei criteri per identificare unità o pluralità direati ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] Riciclaggio ed autoriciclaggio: dai rapporti tra le fattispecie ai problemi diconcorsonelreato, in Dir. pen. proc., 2017, 944 ss.).
reato autonomo (Brunelli, D., Autoriciclaggio: profili del concorsodipersone, in Mezzetti, E.-Piva, D., a cura di ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] al numero degli stranieri interessati (più di cinque) ed al numero delle persone in concorso (art. 12, co. 3, lett di scopo di lucro, le quali potrebbero rilevare, sussistendone le condizioni, a titolo diconcorsonelreatodi ingresso irregolare nel ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] Concorsodireati e reato continuato
Altro tema controverso, per il quale nuove importanti evoluzioni si sono registrate nel 2014, è quello dei limiti alla libertà di computo della pena, per il reato procedura: deve trattarsi dipersona che non ne ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] direato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, di un cittadino, omissione di referto, simulazione direatodi accertamento, controllo e riscossione dei tributi, attraverso cui si attua concretamente il concorsodi ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] di non punibilità del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel il coniuge, è stabilito che il medesimo, in concorsodi figli legittimi, naturali o legittimi e naturali, ha ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....