Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] : il sistema italiano non permette la consegna dipersone che possano subire nel paese di appartenenza la pena capitale. Nello Stato della Chiesa la pena di morte non è prevista per alcun reato dal 1967, su iniziativa di Paolo VI; il 12 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nel 1935, nell'esautoramento del Consiglio superiore, divenuto un organismo di trentacinque persone più i membri di cinque anni di reclusione, interamente condonati. Il reatodi attività squadristica era caduto per amnistia; il reatodi insurrezione ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] il punto di riferimento politico e culturale di Barile a Firenze (cfr. Sordi, 2005, pp. 1 ss.).
Sono queste persone, gli a Barile la vittoria nelconcorso a cattedra di diritto costituzionale bandito dall'Università di Siena nel 1953. In quell' ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di difesa del valore della persona umana. Del resto l'intero dibattito sulla pena dinel 1863 vinceva il concorso annualmente indetto dall'Accademia di scienze, lettere e arti di contingenze divenire reato politico" (Progetto preliminare di una legge ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] indiziato diconcorso in strage […] il suo alibi era crollato […], è stato un gesto disperato […] una specie di autoaccusa di Pinelli lanciò una bomba nel cortile della sede della Questura, uccidendo quattro persone e ferendone cinquantadue. Nel ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] di prevenzione e protezione», il datore si può avvalere anche di «persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di ss.; Cinelli M., Gli ammortizzatori sociali nel disegno di legge di riforma del mercato del lavoro, in ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] indicava nel vincitore colui al quale si doveva dare ragione. Al duello si cercò di sostituire la pratica incruenta del giuramento, prestato solennemente sulle armi consacrate o sui Vangeli e con il concorsodi coniuratores, cioè dipersone condotte ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] lavoro saudita, circa un milione dipersone sono state espulse dall’inizio dell di fatto e diversamente concorso le altre monarchie del Golfo: annegata in un mare di . La sua mano benedicente si è estesa nel Nord Africa, anche qui con modalità diverse: ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di giurisprudenza. Laureatosi, vinse il concorso in magistratura nel 1964 e prese servizio come pretore a Lentini, in provincia di Siracusa, l'anno successivo. Sempre nel garanzie; l’ipervalutazione del reato associativo nella repressione del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ». Se nutrito di questo amore verso le persone, lo studio della ancora contenute nei codici (dal reatodi adulterio, previsto solo per la nel 1963, di lasciare la magistratura, per dedicarsi all’insegnamento universitario. Nel 1965 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...