L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ed entrò nel regno della ricreazione negli anni Sessanta. Con l'aiuto dei media, che avviarono campagne sui farmaci utilizzabili e sui loro effetti terapeutici, fu pubblicizzato l'uso rigenerativo di essi e un gran numero dipersone cominciò a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di famiglia, così nel diritto possono distinguersi diverse fattispecie astratte di famiglia.Il termine famiglia può indicare, precisamente, il gruppo dipersoneconcorso alla produzione del reddito impiegato per l'acquisto di il reatodi bigamia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] obbligo di seguire), la cui violazione è considerata reato. hanno concorso a formare la maggioranza, i quali perdono la libertà di cambiare . Alle origini del concetto dipersona giuridica nel diritto canonico, in "Annali di storia del diritto", 1958, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] sfuggito col concorsodi familiari e reatodi adulterio. Le prostitute, falliti i tentativi di convertirne la vita e di indurle al matrimonio, nell'agosto del 1568 furono relegate in un'area didi chiedere nel 1566 che fossero riscosse da persone ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fronte a questo fenomeno nel caso in cui alcune persone siano coinvolte in un ‟pattern of racketeering activities", cioè abbiano compiuto in un periodo di dieci anni, in modo non episodico e traendone profitto, due o più reati, che includono - ma non ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] nel territorio dello Stato". Aggravanti sono previste qualora il fatto sia compiuto in concorso da tre o più persone o a fini didi un disegno di legge per l'introduzione nel nostro ordinamento del reatodi tratta, già previsto per i minori di ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] e insulari che quelle centrosettentrionali (fig. 5).
I sequestri dipersona a scopo estorsivo
Nel 1969, ricomparve in Sardegna il sequestro dipersona a scopo di estorsione, un reato assai grave che è stato definito «un tipico delitto italiano ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Stati a esse estranei, si ha, entro certi limiti, nei loro confronti un concorsodi poteri tra Stato nazionale e Stato costiero.
Nel diritto internazionale generale, la pirateria vale come fatto idoneo a far cessare questa distinzione e a consentire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] un caso deciso dalla Corte di Cassazione nel 1975, nel quale è stato affermato "il può escludere un concorsodi tutela della persona tanto sotto il profilo illeciti siano ascrivibili ad una di quelle figure direato autonomamente sanzionate. La l. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] : il sistema italiano non permette la consegna dipersone che possano subire nel paese di appartenenza la pena capitale. Nello Stato della Chiesa la pena di morte non è prevista per alcun reato dal 1967, su iniziativa di Paolo VI; il 12 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....