. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] di attività giurisdizionale incidono nel processo esecutivo e sono determinate: 1. dal sopravvenire di cause di estinzione del reato pena complessiva, risultante dal concorsodi pene inflitte contro la stessa persona con sentenze o decreti diversi ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] , n. 1313).
Persone abilitate all'esercizio della di farmacia senza autorizzazione costituisce reatoconcorsodi farmacisti; e perché i piccoli comuni, in genere rurali, sono di annua d'ispezione che è stata elevata nel suo ammontare con l'art. 9 del ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] reati che le hanno determinate, in relazione alle persone offese (alcuni delitti commessi in danno del coniuge, di se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei reati oppure se la convivenza d'essere proprio nel matrimonio che si dichiara ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] costituzionale di una persona consapevole di rifiutare le terapie di supporto artificiale di un altro medico (ma anche col concorsodi assistenti sociali, di religiosi o altri), per controllare la sussistenza di tutte le condizioni e il rispetto di ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] reato contro la disciplina degli equipaggi mercantili, e, come tale, è preveduto nel codice della marina mercantile (art. 294) la riunione di più persone dalle regole generali del concorso nei reati.
I reatidi ammutinamento infine ammettono il ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] atto, purché idoneo, diretto a rendere una persona impotente alla procreazione (e non soltanto ad impedire lo stato di gravidanza), non è configurabile nelreato stesso l'ipotesi del tentativo. Il reato è altresì collettivo: la legge, per ragioni ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] l'aborto da sola o in concorso con terze persone.
Nel caso di aborto di donna non consenziente il soggetto attivo del correo della donna. Però, anche fuori dei casi diconcorsonelreatodi aborto procuratosi dalla donna, è punito con la reclusione ...
Leggi Tutto
A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] degli stabilimenti di reclusione, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno. Nel caso diconcorsodireati, il limite sotto custodia) le persone gravemente indiziate di un reato per cui sia obbligatorio il mandato di cattura, in attesa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] concorso nominavano 189 persone fra mercanti e testimoni (20). Di 116 ci reato ma che aveva invocato a propria discolpa dei violenti mal di stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 galere, a partire ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Caserta, chiedendo di venire ascoltato dipersona e preannunciando mirabolanti rivelazioni e promesse; visitato nell'ottobre dai due prelati, ne viene giudicato un esaltato visionario. Nel corso dell'anno svolge attività intensa di scrittore: compone ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....