Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] , la giurisprudenza iniziò a forgiare regole pretorie per giudicare la responsabilità dei sanitari: sia in tema dicolpa, sia in tema di nesso di causa, sia in tema di riparto dell’onere della prova.
Queste regole agevolarono la posizione dell’attore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di settantacinquemila lire per giorno), con un limite massimo in caso diconcorsodi reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa e didi retribuzione per il fatto e la colpa - le misure di sicurezza dovevano coprire quello spazio di difesa ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di rivelazione e di agevolazione è introdotto dal co. 2 dell’art. 326 c.p., il quale punisce l’agevolazione anche se commessa con colpa , Milano, 1979; Minghelli, D., Rivelazione di segreti d'ufficio e concorsodi persone nel reato, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ’impossessamento segua immediatamente il ritrovamento (pacifica la possibilità del concorsodi reati: Cass. pen., 15.2.2007, n. 6432 contravvenzionali (come tali punibili indifferentemente a titolo di dolo o dicolpa: così gli artt. 169, 170, 171 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ha opportunamente disposto la punibilità dei fatti di inquinamento anche a titolo dicolpa: per tali ipotesi la pena applicabile è dall’applicazione della norma sull’inquinamento in concorso con i reati di omicidio o lesioni colpose, aggravate ex art ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] acquisizione del consenso informato – dà luogo a un eventuale concorsodi azioni che, pur dirette a conseguire la stessa (o ’imperizia, richiedendosi nel secondo caso il dolo o la colpa grave, alla stregua di quanto prevede l’art. 2236 c.c. e con ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] sostegno psicologico per agire sui sensi di impotenza e dicolpa, quanto una chiara e completa informazione concorso ad avviare una miglior presa di coscienza dei problemi di assistenza agli inabili, non esauriscono gli spinosi e difficili quesiti di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] «chi fa credito sulla base di una promessa non accettata (pollicitatio) non commette colpa maggiore di chi ha fatto una promessa per – non sono valide senza consenso e senza concorsodi volontà; la promessa di una sola parte se non accettata non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] rappresentazione o teoria della volontà, accessorietà o autonomia del concorsodi persone ecc.), ne scopre e ne mette in luce categorie fondamentali (condotta, dolo, colpa, la stessa causalità) nel pluralismo di ‘sottosistemi’, i quali duttilmente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] basata sul tempo delle iscrizioni, permette pertanto di risolvere il concorsodi ipoteche nel nostro ordinamento secondo il criterio per i danni derivati all’immobile è limitata alla colpa grave; in considerazione del normale interesse del terzo, in ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...