Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] perseguibile (cfr. art. 67, co. 3, lett. d, l. fall.). Proprio il requisito di ragionevolezza e fattibilità esclude (già in astratto) la qualifica di abusività (e la colpa come elemento oggettivo del contratto quale fatto dannoso per il terzo e fonte ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di un mutamento giurisprudenziale, come motivo di esclusione della pena (C. cost., 23.3.1988, n. 364) o, in genere, della colpadi imparzialità, in concorso con quello di legalità, esclude l’attribuzione di poteri assolutamente privi di criteri di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] formulata, in caso di debiti, alla contitolarità fra i soci è che essa comporta il concorso dei creditori della società era consentito proporre validamente il gravame avverso la parte colpita dall’evento interruttivo mai partecipato ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la compensazione, ritenuta espressione di principi di equità ed epifania di ipotesi di responsabilità senza colpa.
nella sentenza C. 7.2008, n. 20599), il concorso della parte totalmente vincitrice e di quella soccombente in un accordo contra legem ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ’adozione della misura nei loro confronti rischia di configurare forme anomale diconcorso nel reato, ancorché punite con la sola ad un reato di natura dolosa50, perché il terzo viene punito, sia pure con la sola confisca, anche per colpa, senza che ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] affianca quello di “responsabilità/colpa” che punta sui singoli comportamenti instaurando un difficile rapporto di equilibrio tra i candidati del corso-concorso è prevista l’immissione in ruolo come funzionari per un periodo di 4 anni con obbligo ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] argomento con un effetto pratico al fine di evincere le nuove ipotesi diconcorso: Tizio, celibe e senza figli, al propri diritti successori, mentre l’onere di provare l’esistenza di una separazione per colpa o con addebito – che determina ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] l’inescusabilità di eventuali errori di diritto, la circostanza che i comportamenti di un’istituzione dell’Unione abbiano concorso all’ la responsabilità risarcitoria dello Stato in mancanza di dolo o colpa grave del giudice ovvero nelle ipotesi in ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] interpretative, mai superate, hanno quindi concorso ad alimentare le incertezze storicamente riscontrabili anche , in assenza di tale «strumento di raccordo tra due separati rapporti bilaterali», è «preferibile … favorire chi senza colpa ha subìto l ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ne consente l’estensione ai correi, solo se conosciuta o ignorata per colpa o per errore dovuto a colpa (cfr. in tal senso, Cass. pen., sez. I, 21. di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello «adottato per contratti di ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...