Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] fiorentini alla politica papale e a ogni concorsodi uomini e di mezzi a essa da parte di Firenze, si debba iscrivere già ora sacre, fa ritenere che D. ritenesse B. non immune da questa colpa sia per il modo come egli sarebbe salito su su per i gradi ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] concorsodi avvocato delle Ferrovie dello Stato, un'opera di carattere giuridico, Considerazioni sulla forza maggiore come limite di ben determinata. I ragionamenti di B., filosofici o meno, sulla colpa e la sofferenza di tutti gli esseri umani, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] con l’addebito a titolo di sola colpa (ovvero di preterintenzione, dove, similmente alla colpa, il nesso psicologico con l del delitto rimasto incompiuto.
Densa di approfondite riflessioni è anche la tematica del concorsodi persone nel reato, dove ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] il temuto alto numero di suicidi. Geesink sconfisse Akio Kaminaga, eroe locale, che aveva la 'colpa' di pesare 30 kg di meno (100 contro e Graziano Mancinelli ottennero inoltre il bronzo nel concorsodi salto a squadre.
Due successi italiani vennero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] la sua prima opera teatrale comunemente ricordata Il Matrimonio per concorso (libretto di G. Martinelli, da C. Goldoni), preceduta forse dalla , e il poeta Filistri dovette assumersene gran parte dicolpa. Secondo il Gerber, invece, essa fu accolta ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] quel Donato / ch'a la prim'arte degnò porre mano. Colpisce il fatto che A. non venga caratterizzato con un epiteto e bontà, spiega Beatrice, ha creato esseri sanza mezzo (cioè senza il concorsodi cause seconde), i quali sono liberi e simili a Dio. L' ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . 514 c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di creditori. La massa dei beni separati costituisce un la nuova disciplina, invece, che prescinde dal concetto dicolpa, il giudice stabilisce a vantaggio del coniuge cui non ...
Leggi Tutto
Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.
La loro individuazione [...] o una diminuzione di pena superiore a un terzo.
A norma dell’art. 69 c.p., quando nel concorsodi circostanze aggravanti effettivamente conosciute o ritenute esistenti per errore determinato da colpa. Nel caso in cui il soggetto agente commetta un ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] la pena, dopo Adriano anche l'omicidio colposo viene colpito extra ordinem.
Subbietto del reato è solo l'uomo l'esercizio delle libertà politiche; tentativo; concorso: Concorsodi reati e di pene; Concorsodi più persone nel reato. Si veda infine ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] rinvio, a condizione che egli non abbia per dolo o colpa grave dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ai discendenti, ai fratelli, alle sorelle o agli affini ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...