tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] concorso alle spese pubbliche, che si caratterizzano per essere soggetti al principio di capacità contributiva. La qualificazione di un’entrata in termini di acquisiscono normalmente la struttura di tasse o di tariffe.
Reati tributari
Con il d. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] d'intellettuale idealista ottenne il concorsodi diecine di migliaia di giovani entusiasti e sembrò mettere di G. Ford fu accolta con sollievo. Ma la tregua fra Congresso e presidenza si ruppe in seguito al perdono concesso da Ford per tutti i reati ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Marche, prima come professore "pareggiato" all'università di Roma, poi, vinto il concorso del 1904, come ordinario di statistica a Sassari, poi di economia politica a Cagliari, e di nuovo di economia e di statistica a Sassari; questi anni in Sardegna ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] colpa, con la garanzia del concorsodi colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorsodi colpa, o con la colpa l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone di un illecito civile. Se la legge ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del carcere per i tossicodipendenti che non si siano macchiati di altri reati e non siano spacciatori passava solo con il 55,4 % a cui compete, fra l'altro, l'espletamento dei concorsi per l'abilitazione all'insegnamento e per l'immissione in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] concorso dell'88% degli elettori e il 95% di voti favorevoli. Franco continuò tuttavia ad assommare in sé i poteri di capo dello Stato e di (1975) e con l'amnistia concessa per i reati politici, che comprende non pochi intellettuali (1976). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] la scienza delle cose godevoli, operata col concorso degli individui, dei consorzi e dei governi» (Memoria, in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 8).
È il tentativo non solo di formare economisti, ma di avviarli sulla strada che li emancipi «dal ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] seconda cattedra di medicina pratica nella università di Napoli, dopo un travagliato e clamoroso concorso in cui vigore la costituzione del 1848 (1° luglio) e concessa l'amnistia per i reati politici (3 luglio). il C. fu, con S. Spaventa, G. Pisanelli ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...