Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] le considerazioni contro gli Ordini mendicanti ai quali i vescovi rimproverarono vita oziosa e parassitaria, concorrenzasleale nei riguardi delle parrocchie, eccessiva brevità e superficialità nelle cerimonie religiose e, per contro, eccessiva ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] della pubblicazione dell'Almanacco del gran pescatore di Seravalle, che costò ad Antonio l'accusa di plagio e di concorrenzasleale da parte dei tipografi L. e G. Monza, stampatori del quasi omonimo Almanacco del gran pescatore di Chiaravalle. La ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di Monaco di Baviera, con la condanna definitiva dell'azienda di Zara per contraffazione di marchi registrati, concorrenzasleale e uso scorretto di affermazioni pubblicitarie.
Il L. non poté assistere a questo successo poiché morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci, ma i due soci presto tradirono la fiducia di Aldo Manuzio con una concorrenzasleale, imitandone i tipi e i caratteri e stampando nel 1498, insieme con Bartolomeo Pelusio di Capodistria e con Gabriele ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] smercio soprattutto in un paese come l'Italia, dove il commercio già languiva per le troppe barriere doganali, la concorrenzasleale di tanti tipografi, la gelosia o l'ignoranza di molti librai. Né il B. era personalità tanto intraprendente quanto ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] lo sviluppo della neonata compagnia delle lastre di vetro, che dopo un promettente avvio rischiava il collasso per la concorrenzasleale e gli eccessivi invii di vetro di modesta qualità, e infine condusse una vera e propria inchiesta sulle cause ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] di una Raccolta di prose e poesie,ad uso delle regie scuole, e si vide costretto a non portarla a termine per la concorrenzasleale che, a suo modo di vedere, gli faceva il Ceva.
Lo Schiavo nella sua Prefazione alla Rettorica d'Aristotele fatta in ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] in espansione, introducendo norme molto rigide per preservare un buon livello del prodotto, impedire le contraffazioni e la concorrenzasleale: il numero delle presse fu limitato a 34 e per ciascuna di esse si imposero cinque operai qualificati e ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] pane e vino, 1991), con luci crude e incisive per Ettore Scola (Romanzo di un giovane povero, 1995; La cena, 1998; Concorrenzasleale, 2001).
D. G. è sempre stato disponibile a coniugare la poetica e lo stile dei numerosi registi con i quali ha ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] ad alcuni film girati in Italia: La notte brava (1959) di Mauro Bolognini; Il mostro (1994) di Roberto Benigni; Concorrenzasleale (2001) di Ettore Scola. Nel 1971 B. aveva iniziato a dedicarsi anche alla regia dirigendo Églantine, che venne premiato ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...