DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] storici del suo paese nel complesso sorvolino sul suo comportamento sleale verso Yasconcellos. Ma al D. e agli altri mercanti sia dagli stessi Portoghesi di Malacca, preoccupati per la concorrenza che la nuova iniziativa avrebbe potuto far loro.
Otto ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] 1956, le sorelle Nurzia citarono la ditta di Tito in tribunale per porre fine a quella che reputavano una concorrenza denigratoria e sleale. Dopo circa due anni di contenzioso si addivenne a un accordo che riconosceva a entrambe le ditte il diritto ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...