Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] per tutti i tipi di obbligazioni extracontrattuali, con la sola eccezione di quelle derivanti da atti di concorrenzasleale o limitativi della concorrenza (art. 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale (art. 8, par. 3 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] .p.i., sia, e prima ancora, alle norme della Convenzione di Unione di Parigi e a quelle in materia di concorrenzasleale.
Anche in questo caso decisiva appare dunque la percezione del pubblico: e su di essa sembra quindi giocoforza fare leva anche ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] mancata esecuzione spontanea. Così da poter, ad esempio, arrivare ad affermare, discutendo dell’inibitoria in materia di concorrenzasleale ex art. 2599 c.c. che il legislatore si sarebbe «dimenticato» di disciplinare le modalità attraverso cui ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di mancata esecuzione spontanea. Così da poter, ad esempio, arrivare ad affermare, discutendo dell’inibitoria in materia di concorrenzasleale ex art. 2599 c.c. che il legislatore si sarebbe «dimenticato» di disciplinare le modalità attraverso cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di natura sociale, si da impedire il pericolo di un social dumping tra paesi membri, cioè una concorrenzasleale nell’abbassare le tutele sociali onde attirare gli investimenti. Si riuscì, tuttavia, ad emanare una storica raccomandazione ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di un diritto soggettivo corrispondente, quanto da una tutela meramente oggettiva (ad es., in materia di concorrenzasleale) (contra: Trimarchi, P., L’arricchimento senza causa, Milano, 1962, 19).
Affinché l’appropriazione ingiustificata di tale ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] con il favorire l’esercizio abusivo del servizio taxi oltre a dare luogo a pratiche ingannevoli e ad atti di concorrenzasleale.
All’esito di tali giudizi UberPop è stato vietato in Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi e Spagna4.
Nei procedimenti in ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] dell’art. 134 c.p.i. La competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa si estende alle azioni di concorrenzasleale fondate sulla violazione dei segreti dell’art. 98 c.p.i. o comunque interferenti con questa violazione: ad esempio ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] servizi tecnologici, ma sostanzialmente parificato ad un vettore ai sensi degli art. 1678 e 1681 c.c. – di un atto di concorrenzasleale per violazione di norme pubblicistiche (art. 2598, n. 3, c.c.); di qui l’inibitoria alla prosecuzione di tale ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] della pubblicazione dell'Almanacco del gran pescatore di Seravalle, che costò ad Antonio l'accusa di plagio e di concorrenzasleale da parte dei tipografi L. e G. Monza, stampatori del quasi omonimo Almanacco del gran pescatore di Chiaravalle. La ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...