(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] armonizzazione delle politiche ambientali nazionali, nell'intento di evitare distorsioni, discriminazioni e forme di concorrenzasleale, con particolare riguardo ai problemi delle emissioni inquinanti, delle alterazioni climatiche, delle piogge acide ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] un messaggio pubblicitario è l'art. 2598, n. 3, che qualifica atto di concorrenzasleale il comportamento di chi diffonda notizie e apprezzamenti sull'attività di un concorrente. Il ricorso a tale strumento è peraltro precluso alle associazioni di c ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] p. 18; A. Ascoli, Sul diritto al nome commerciale, ibid., 1915, p. 145; P. Bonfante, Il diritto al nome commerciale e la concorrenzasleale, ibid., 1908, p. 164; A. Sraffa, Nome patronimico e nome commerciale, ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] militare statunitense sostituì l'italiana; forte era soprattutto il risentimento contro i Giapponesi accusati di fare una concorrenzasleale ai lavoratori indigeni e di voler portare in Giappone l'industria artigiana dei cappelli di paglia detti di ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] detto (protezione del titolo, delle rubriche, dell'aspetto esterno dell'opera, degli articoli di notizie e divieto di alcuni atti di concorrenzasleale, articoli 100-102); altri non hanno, col diritto di autore, che un'affinità di fatto, come diritti ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] (1977); Le bal (Ballando ballando, 1984); La famiglia (1987); Storia di un giovane povero (1995); La cena (1998); Concorrenzasleale (2001); Gente di Roma (2003). Nel 2013, a dieci anni dal suo ultimo film, ha diretto e sceneggiato insieme alle ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato [...] ; Il postino (1994) per la regia di M. Radford. Tra le sceneggiature successive si ricordano: Ovosodo (1997), La cena (1998), Concorrenzasleale (2001), Baciami piccina (2006) e N (Io e Napoleone) (2006). Nel 2011 è uscito, postumo, il libro Tormenti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’i., la disciplina della concorrenzasleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] di norme antitrust può dar luogo anche ad azioni civili promosse davanti alle Sezioni Specializzate in materia di impresa presso il Tribunale o la Corte d'Appello.
Voci correlate
ConcorrenzaslealeConcorrenza. Diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] comparativa scorretta. Infine, ove ne ricorrano i presupposti, la pubblicità ingannevole può integrare anche un’ipotesi di concorrenzasleale nei rapporti tra imprese, ex art. 2598 c.c.
Tutela amministrativa e giurisdizionale. - Il potere di inibire ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...