VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] ’ disciplinava la circolazione dell’azienda e la concorrenzasleale, introduceva la nuova società a garanzia limitata e condizioni contrattuali più eque e combattuto gli abusi della libera concorrenza.
Il pensionamento per limiti d’età, nel 1930, ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] non aveva comportato la cessione dei suoi diritti, e nelle argomentazioni avversarie, che sostenevano la tesi della concorrenzasleale poiché ormai la Cavalleria di Mascagni aveva avuto oltre mezzo milione di recite in tutto il mondo, ravvisò ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di Monaco di Baviera, con la condanna definitiva dell'azienda di Zara per contraffazione di marchi registrati, concorrenzasleale e uso scorretto di affermazioni pubblicitarie.
Il L. non poté assistere a questo successo poiché morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci, ma i due soci presto tradirono la fiducia di Aldo Manuzio con una concorrenzasleale, imitandone i tipi e i caratteri e stampando nel 1498, insieme con Bartolomeo Pelusio di Capodistria e con Gabriele ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] Florio, la Compagnia transatlantica di navigazione, il Lloyd triestino (per le nuove linee del Tirreno e per la Grecia), di concorrenzasleale; lo scontro si accentuò, dopo il 1935, in coincidenza con l’apertura di nuove linee per il Mar Rosso e per ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] smercio soprattutto in un paese come l'Italia, dove il commercio già languiva per le troppe barriere doganali, la concorrenzasleale di tanti tipografi, la gelosia o l'ignoranza di molti librai. Né il B. era personalità tanto intraprendente quanto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] (2000); Ettore Scola vi ha fatto ricostruire un'intera strada della Roma 1938, inclusa la linea del tram, per Concorrenzasleale (2001). Tali iniziative hanno rinverdito gli splendori della città del cinema dopo anni dominati dai timori che Cinecittà ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] a Amsterdam (Noske, 1989, pp. 236-248; Collarile, 2011; Rasch, 2013, vol. 5), nell’ambito di un’operazione di concorrenzasleale che fruttò diverse ristampe pirata, pubblicate da Roger a partire da edizioni Sala, una decina delle quali sono oggi ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] lo sviluppo della neonata compagnia delle lastre di vetro, che dopo un promettente avvio rischiava il collasso per la concorrenzasleale e gli eccessivi invii di vetro di modesta qualità, e infine condusse una vera e propria inchiesta sulle cause ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] di una Raccolta di prose e poesie,ad uso delle regie scuole, e si vide costretto a non portarla a termine per la concorrenzasleale che, a suo modo di vedere, gli faceva il Ceva.
Lo Schiavo nella sua Prefazione alla Rettorica d'Aristotele fatta in ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...