Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] tr. it., pp. 176-184; v. Tani, 1986, pp. 197 ss.).
Se si abbandona l'ipotesi, necessaria allo schema di concorrenzaperfetta, di capacità di coordinamento date da parte dell'imprenditore (v. cap. 5), è possibile tener conto, oltre che delle economie ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] e dei rendimenti decrescenti intensivi in base all'ipotesi di sostituibilità continua tra fattori di produzione, di concorrenzaperfetta e di particolari funzioni di produzione (v. Wicksteed, 1894).
La scarsità statica e generale dei fattori (terra ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di un salario minimo comporta, come è ovvio, degli effetti economici sul mercato del lavoro. In un mercato in concorrenzaperfetta, ad esempio, l'imposizione di un salario superiore a quello di equilibrio certamente riduce la domanda di lavoro, cioè ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] delle attività finanziarie. In estrema sintesi, le condizioni individuate sono: a) il prevalere di un regime di concorrenzaperfetta, segnalato dalla impossibilità per il singolo operatore di influire sui prezzi; b) la presenza di un numero di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] due visioni. La prima, di stampo neoclassico, tende ad assimilare i mercati finanziari a quelli ideali della concorrenzaperfetta, in cui i prezzi sono i migliori allocatori delle risorse. L'altra, keynesiana, riconduce proprio alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] domanda e offerta, quali sono i prezzi di equilibrio in mercati di concorrenzaperfetta (v. Tani, 1993, pp. 39 ss.).
La condizione di concorrenzaperfetta risulta assai restrittiva; in particolare, con riferimento alle condizioni relative alla ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Banca centrale, a un vertice collegiale della Banca centrale? La risposta teorica la conosciamo: in un mercato di concorrenzaperfetta, una regia non è neppure possibile; come non sono possibili giochi strategici in cui i singoli attori ottengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] : inoltre, è chiaro che in equilibrio il prezzo sarà uguale al costo di produzione quando c’è concorrenzaperfetta. Nel caso di monopolio bilaterale, invece, correttamente Beccaria ritiene che il prezzo non sia determinabile, dipendendo dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] e i prezzi dei fattori di produzione siano tutti prezzi di equilibrio, espressi in numerario; constatando che, in concorrenzaperfetta, il valore del bene prodotto non potrà che essere pari alla somma delle remunerazioni dei fattori di produzione (un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] al più alto livello possibile. Assicurato questo presupposto, una normativa tendente a riprodurre il modello atomistico della concorrenzaperfetta non è ben vista dal nostro autore.
Egli è peraltro consapevole che dalle stesse relazioni di mercato ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...