Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] deve soggiacere, vittima del mercato e di una concorrenza mediatica agguerrita e molto spesso imbattibile. L'urgenza di raggiungere una fotografia formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione fantastica, ha sacrificato la ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ., Nat. hist., xxxiv, 53), avrebbe eseguito per Efeso in concorrenza con Policleto, Kresilas e Phradmon. Luciano (Im., 4) ne pittoriche, e anche inquadrare le sue decorazioni con perfetta organicità e con raffinato senso ottico in una architettura ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] tali circostanze, che lo videro anche fronteggiare l'agguerrita concorrenza austriaca, ebbe occasione di collaborare per la prima la grande perizia di mestiere del F., per la perfetta definizione dei particolari e per l'accuratezza della esecuzione, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] è stato identificato da alcuni studiosi - nonostante la non perfetta coincidenza delle misure e una datazione problematica - con il era di far esporre l'opera del L. "a concorrenza", come ricorda Vasari, con quella che lo stesso aveva ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Fossatello (Alfonso, 1985, pp. 82, 196). La perfetta conoscenza dei materiali era uno dei requisiti necessari per questo per la decorazione marmorea delle pareti e dell'abside, in concorrenza con i progetti e preventivi presentati da altre tre imprese ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dubbio è l'impiego dei sotterranei per naumachie), la più perfetta e completa documentazione della regia d'un grande spettacolo d' dell'isola d'Ischia e resse per alcun tempo la concorrenza con gli altri centri produttori della ceramica aretina; e ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , in Occidente conobbe invece un declino dovuto alla concorrenza di altre forme di rappresentazione; pur senza scomparire terrene. Così il seno d'Abramo propone un'immagine perfetta della Ecclesia celeste, fraternità spirituale di tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] che le liste si sovrapponessero ad angolo retto: dalla perfetta coesione dei due strati, una volta compressi sotto lo carta di p. e quella membranacea si determinò certamente una forte concorrenza, che ebbe come effetto, fra l'altro, un ribasso dei ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] tardoantico. Vennero evidenziati i legami orizzontali, in perfetta sintonia con quello che accadeva in ogni settore minuziosi statuti che fissavano i prezzi, regolamentavano la concorrenza tra botteghe, imponevano sistemi di lavorazione, regolavano ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] crociate -, la corrente antichizzante trova la sua manifestazione più perfetta. L'abbaziale di Saint-Gilles è in primo luogo un questa bottega in L. non trovò altro limite che la concorrenza esercitata da alcuni scultori di Avignone; tra le opere che ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...