GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] di sonoro sincronizzato ai tempi del muto, per la perfetta corrispondenza tra musica e gesti, fu salutata da una l'ascesa trionfale, l'euforia dei guadagni, quindi la concorrenza, vincente, del cinema americano.
Attore cinematografico d'istinto, il ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] le basi per una prima diffusione della «proprietà perfetta» della terra e si favoriva la nascita di sulla difficoltà per le donne di Olzai di trovar marito per la concorrenza di quelle di Ottana), le gustosissime diatribe tra comari (’Eo puru ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] ravennate, premuto dai Longobardi, che per una volontà attiva di concorrenza da parte del duca di Roma).
Si è ipotizzato anche arcivescovo e dal popolo di Ravenna (si noti la perfetta corrispondenza con la formula adottata per designare la comunità ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] per profondità di toni, delicatezza nei passaggi di colore, perfetta vividezza. Un altro tessuto esposto, intitolato a Degas, la videro sempre molto attiva, benché stesse crescendo la concorrenza nel settore tessile. Nel 1974, al Salone del mobile ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] settore, che aveva il preciso compito di limitare la concorrenza tra le imprese, nel quadro di un mercato p. 257; M.L. De Felice, La storia economica dalla «fusione perfetta» alla legislazione speciale (1847-1905), ibid., pp. 321, 348. Sugli ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] delle regie scuole, e si vide costretto a non portarla a termine per la concorrenza sleale che, a suo modo di vedere, gli faceva il Ceva.
Lo al modello. A differenza di quanto avveniva nella Perfetta poesia e nelle Osservazioni, nelle antologie del C ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] , è accompagnata dalle guerre e non da una legittima concorrenza. Commercio e ricchezze potrebbero costituire non la potenza di una i cittadini, per il M. porterebbe alla perfetta forma di governo democratico. Rendendosi conto dell’impossibilità ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...