• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

Cournot, Antoine-Augustin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cournot, Antoine-Augustin Filosofo, matematico ed economista francese (Gray 1801 - Parigi 1877). Laureatosi all’École Normale Supérieure di Parigi, ottenne il dottorato di ricerca con una tesi in fisica [...] i concetti di funzione di domanda, di equilibrio in regime di monopolio e duopolio (➔ Cournot, equilibrio di), di concorrenza perfetta. Ritorna su questi argomenti, in forma non matematica, in successivi testi, convinto che l’uso degli strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CONCORRENZA PERFETTA – DOTTORATO DI RICERCA – MATEMATICA – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

Debreu, Gerard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Debreu, Gerard Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] delle condizioni di esistenza e unicità dell’equilibrio economico generale in una economia di mercato concorrenziale (➔ concorrenza perfetta ). Per estendere questi risultati a una situazione di incertezza introdusse fra l’altro il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – ECONOMIA DI MERCATO – LEGION D’ONORE – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debreu, Gerard (2)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . Pareto, E. Barone, L. Amoroso) o a quello della pura concorrenza (L. Walras, Pareto, F.Y. Edgeworth, A. Marshall), a seconda possibili forme di m. sale a seconda che il m. sia perfetto o imperfetto, e tenendo anche conto dell’apertura o chiusura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] modelli semplici, astratti e universali, quali quelli delle cosiddette ''strutture di mercato'' (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, ecc.), riconducibili ad alcuni parametri strutturali che vi si possano osservare ... Leggi Tutto

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] aumenti eccessivi dei costi di produzione, e segnatamente dei costi di lavoro. In effetti se - in condizioni di concorrenza perfetta, in cui le imprese non hanno possibilità d'influire sui prezzi di vendita dei loro prodotti - l'incremento relativo ... Leggi Tutto

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] con contropartite monetarie, nell'ambito di mercati la cui forma non è comunque riconducibile ai modelli teorici della concorrenza perfetta e del monopolio, e che si rivolgono a specifici gruppi di acquirenti o utilizzatori (attuali o potenziali) dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] fosse, come inteso normalmente, il costo marginale di produzione, non sarebbe possibile ipotizzare in partenza una condizione di concorrenza perfetta. Se invece con tale costo s'identifica il costo marginale di vendita - che in un mercato statico può ... Leggi Tutto

NOLEGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight) Giovanni DEMARIA Alessandro GRAZIANI Il noleggio è un [...] parte indipendenti; e anche per i varî tipi tecnici di navi è il quantitativo marginale che determina, in condizioni di concorrenza perfetta, la misura dei noli relativi. Un altro elemento tecnico di differenza è costituito dai noli outwards e i noli ... Leggi Tutto

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] disoccupazione, risulta implicito muovendo dalle premesse generali del sistema economico da essi ipotizzato: a) libera concorrenza perfetta; b) completa coincidenza del risparmio complessivo con gl'investimenti complessivi di una collettività; c ... Leggi Tutto

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] 'naturale' di industrie a rendimenti crescenti, e in presenza di esternalità, è di generare condizioni lontane dalla concorrenza perfetta, in cui normalmente non esiste un'unica soluzione di equilibrio. Per questi motivi può essere comprensibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali