• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

Pantaleoni, Maffeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Maffeo Pantaleoni Piero Bini Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] al più alto livello possibile. Assicurato questo presupposto, una normativa tendente a riprodurre il modello atomistico della concorrenza perfetta non è ben vista dal nostro autore. Egli è peraltro consapevole che dalle stesse relazioni di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleoni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] tale concezione è stata sovente criticata rispetto all'ipotesi sub a): in mercati caratterizzati molto spesso non da concorrenza perfetta ma da varie forme di oligopolio, i prezzi tendono a essere rigidi rispetto a variazioni della domanda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e introduce la classificazione delle varie forme di mercato, dal monopolio al duopolio, all'oligopolio e al regime di concorrenza perfetta, ottenuta con un passaggio al limite quando il numero di agenti tende all'infinito. Il marginalismo Gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] l’utilizzabilità di questa spiegazione dei rendimenti crescenti nel quadro della teoria del valore in regime di concorrenza perfetta […] questa rielaborazione del principio smithiano secondo cui la divisione del lavoro è limitata dall’ampiezza del ... Leggi Tutto

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] , la curva di offerta ha senso solo in un contesto di concorrenza perfetta, mentre, in macroeconomia, la si può costruire anche in un mondo di concorrenza imperfetta. La curva AD Curva che rappresenta una relazione decrescente tra domanda ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] loro scelte tenendo conto delle scelte prese dagli altri (a differenza di quanto avviene, per esempio, nei mercati di concorrenza perfetta), ma senza pensare di influire gli uni sulle scelte degli altri o di mettersi d’accordo (cooperare), formando ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

Losanna, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Losanna, scuola di Cosimo Perrotta Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] 1907. La teoria walrasiana Caposaldo fondamentale di Walras e della scuola di L. è l’equilibrio economico generale (➔ concorrenza perfetta p; equilibrio competitivo), basato sull’idea che tutti i fattori economici (lavoro, capitali) e i beni tendono ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna, scuola di (4)
Mostra Tutti

duopolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duopolio Letizia Montinari Struttura di mercato caratterizzata dalla presenza di due imprese che offrono beni identici a costi marginali uguali (d. simmetrico) o diversi (d. asimmetrico). È il caso [...] (prezzi inferiori causerebbero profitti negativi), prezzo dunque che coincide con l’equilibrio di concorrenza perfetta. Come in una concorrenza perfetta, le imprese avranno profitti nulli nonostante la posizione dominante nel mercato. Tale esito ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – OLIGOPOLIO – COURNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duopolio (1)
Mostra Tutti

PRW [Price determined Real Wage]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PRW [Price determined Real Wage] Andrea Boitani PRW (Price determined Real Wage) Curva del salario reale che le imprese sono disposte a pagare in relazione a ogni livello di occupazione N. In ogni punto [...] disposte a pagare quando possiedano potere di mercato è inferiore a quello che sarebbero inclini a offrire in regime di concorrenza perfetta (➔). Con produttività marginale costante (per es., con una funzione di produzione del tipo Y=θN), la PRW sarà ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – OFFERTA AGGREGATA – MARK UP

Bertrand, Joseph-Louis-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bertrand, Joseph-Louis-Francois Bertrand, Joseph-Louis-François  Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la [...] fra due sole aziende conduce alla condizione di equilibrio competitivo prezzo-uguale-costo-marginale, che nel modello di concorrenza perfetta si ottiene solamente nell’ipotesi di un ampio numero di produttori di dimensioni così piccole da non poter ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI NUMERI – TERMODINAMICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrand, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali