FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] manifestamente la giustizia" (ibid., II, pp. 17 ss.), che infine si configura come "la più perfetta libertà", come "l'armonia della libera concorrenza" (ibid., I, pp. 22, 24).
L'adesione ai principî della fisiocrazia, dunque, appare esplicita. A ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] tali circostanze, che lo videro anche fronteggiare l'agguerrita concorrenza austriaca, ebbe occasione di collaborare per la prima la grande perizia di mestiere del F., per la perfetta definizione dei particolari e per l'accuratezza della esecuzione, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] è stato identificato da alcuni studiosi - nonostante la non perfetta coincidenza delle misure e una datazione problematica - con il era di far esporre l'opera del L. "a concorrenza", come ricorda Vasari, con quella che lo stesso aveva ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] c.c. stabilisce – come si è visto – una perfetta coincidenza tra il pregiudizio cagionato dal responsabile e il risarcimento dovuto che ha pagato l’indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di esso, nei diritti dell’assicurato verso ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] 'ultimo decennio dell'Ottocento. Restia a gratificare la concorrenza con i segreti del suo successo, l'Inghilterra fantasma'. Ma era una squadra forte e completa, tatticamente perfetta, non spettacolare ma di straordinaria efficacia. Lo dimostrò ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] ). Ma la sua attività trova in quella di Atene una concorrenza formidabile, che diverrà sempre più pesante e che metterà in crisi viene ricostruito a documentare, attraverso un’opera bella e perfetta, la potenza della città tutelata dagli dei che ne ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] del XIII secolo gli Italiani si erano perfettamente integrati nei circuiti commerciali dell'Europa continentale. Rispetto al Mediterraneo, quest'area presentava qualche svantaggio, come la più agguerrita concorrenza dei mercanti locali e di quelli ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] regime di deducibilità degli interessi passivi e la misura della concorrenza al reddito di dividendi e plusvalenze. Il fatto che gli che si giustifica per il fatto di garantire una perfetta equiparazione tra società di persone commerciali e s.r.l ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] potendo ricorrere a lavoratori somministrati a termine sino a concorrenza del limite del 30%. Di contro potrà saturare . 651/2014 e del d.m. 17.10.2017, in perfetta continuità con quanto previsto dalla previgente normativa.
Nel caso di superamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] l’indissolubilità tra spirito e materia, la libera concorrenza nel capitalismo e l’elevazione dell’associazione a di organizzare da sé la sua vita materiale, [nella] perfetta parificazione del lavoro manuale con quello intellettuale e con ogni altra ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...