Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] consegue, è evidente che il sistema debba garantire a tutti ‒ concorrenti, spettatori, sponsor ‒ che non vi siano errori. Se si con gli altri giavellotti. La sua utilizzazione richiede una perfetta tecnica di lancio, e cioè la scelta di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale come lesione non della persona del commerciante ma diritto commerciale», 1942, 1, p. 6), era in perfetta sintonia con l’ordinamento corporativo dello Stato fascista, nel quale ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] che la misura tende a neutralizzare, per la non perfetta coincidenza dei beni da sottoporre al vincolo costituito dal provvedimento rilevanza è la loro trasformabilità in danaro, sino a concorrenza del valore del credito. A maggior ragione questo ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] mosse dall'avversario -, fu quella una lotta di concorrenza, un'aspra contesa per assicurarsi e conservare gli spettatori significato, vuole dimostrare, oltre l'originalità del poeta, il perfetto affiatamento dello scrittore con i gusti e le idee del ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] orchestre d’Europa, un coro misto stabile e la perfetta organizzazione di una stagione annua sotto la guida di Lubbert, in cerca di un nuovo genere che facesse fronte alla concorrenza del Théâtre-Italien destinato a un appalto privato, un’opera buffa ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ed univoco4.
Non è pertanto difficile incorrere, anche in perfetta buona fede, nell’ipotesi disciplinata dall’art. 21, co iniziativa economica privata è libera secondo condizioni di piena concorrenza e pari opportunità tra tutti i soggetti, presenti ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] procedere all'operazione, "forzatamente convenzionale e che non appaga mai perfettamente", di "ritagliarla a nostro talento" (v. Braudel, 1949; , prevale il commercio a lunga distanza; la concorrenza, regola essenziale dell'economia di mercato, ha ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] creati corpi impegnati in movimenti articolati e dalle proporzioni perfette. I volti degli dèi sono ora spiritualizzati, le numero di opere di questo periodo denuncia una crescente concorrenza da parte di altri centri e il progressivo decadere ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 418). La perfetta corrispondenza tra le testimonianze di Summonte e Vasari, tra loro 1995a, p. 36).
Secondo Vasari, l’opera fu eseguita «a concorrenza di Giovanni da Nola», cui spetta l’altare gemello dei Ligorio, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scambiato in una data area geografica); c’è una perfetta informazione tra gli operatori sui prodotti e sui servizi contratto accessivo, ma in primo luogo sono proprio le regole di concorrenza ed in particolare le regole in materia di divieto di abuso ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...