Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] facile consultazione grazie alla sua struttura e a una perfetta corrispondenza tra testo e illustrazioni. Sarà questa di trattava, da un lato, di battere sul tempo la concorrenza nel tentativo di percorrere con maggiore successo la strada aperta ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] l’esistenza di un equilibrio generale atemporale, perfettamente concorrenziale e di piena occupazione. Con il ricondotta alla contraddizione tra capitale e lavoro salariato, alla concorrenza tra i tanti capitali, all’uso capitalistico della scienza ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] chi ne ha sottolineato l’impossibilità di perfetta riconduzione entro alcuno degli strumenti di difesa 2008 ad una fattispecie di censure escludenti incrociate da parte dei due soli concorrenti in gara. Ben più eccentrica è la sent. n. 351/2013, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] giurisprudenza UE, Trimarchi Banfi, F., op. cit.; Serio, A., op. cit.; Perfetti L.R., op. cit.; Sigismondi, I., op. cit., 93, 96).
La recente gestione di un servizio è monopolistica, si afferma una “concorrenza per il mercato” (cfr. Pinelli, C., op. ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] riaffermato il principio della non punibilità dell’autore o concorrente nel delitto presupposto. Al riguardo è netta la posizione di reato. In questa direzione depone del resto la perfetta sovrapponibilità – salvo che per il quantum di diminuzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] considerato dagli ufficiali della Marina britannica una soluzione perfetta. In quella che a posteriori può essere valutata i progetti subirono ritardi organizzativi, causati sia dalla concorrenza ‒ dovuta alle scarse risorse destinate ai diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] quelle cose che possono portare a eseguire il lavoro più perfettamente. Poi tutte le osservazioni, assiomi e direttive. Infine tutte tessile a Beauvais e a Lione, fece una spietata concorrenza all’industria del vetro di Venezia, promosse la meccanica ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ., Nat. hist., xxxiv, 53), avrebbe eseguito per Efeso in concorrenza con Policleto, Kresilas e Phradmon. Luciano (Im., 4) ne pittoriche, e anche inquadrare le sue decorazioni con perfetta organicità e con raffinato senso ottico in una architettura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] obiettivo da 4 mm. Si trattava di un livello perfettamente adeguato per osservare la struttura dei tessuti e degli nel 1886. Ciò che non fu subito chiaro a tutti i concorrenti che cercarono di fabbricare le loro serie di sistemi ad alta correzione ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] rimedi: "la compagnia de' iesuiti in Germania, un'intiera e perfetta riforma et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi altre confessioni e anzi liberare i riformati dalla concorrenza delle sette; anche Osio suggeriva, piuttosto, di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...