Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] rappresentata per lo più dalla figura del cerchio: dove la forma perfetta è anche uno zero, e con la sua forte stilizzazione il di esodi e di ritorni deludenti, di crescita della concorrenza orientale. Ma negli ultimi anni ha continuato egualmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] delle Finanze fra il 1866 e il 1867, non vi è perfetta continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire dal corso under competitive conditions, che inaugurava la teoria della concorrenza imperfetta, in cui l’impresa non determina il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] 8.9.2011, c. C-78/08 e C-80/08 (Giovannini, A. Concorrenza fiscale e aiuti di Stato: princìpi e tassazione delle società cooperative, in Boll. trib., determinazione della pretesa e che diviene, con perfetta coincidenza sul piano concreto, causa in ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] da problemi di cooperazione e da sfide di concorrenza (tra le quali quelle ardue derivanti dalla cosiddetta l'uomo nuovo e facendo attingere all'umanità intera il regno della perfetta e definitiva libertà.
Come è agevole capire, i fini dello Stato ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] 1986; Wildasin 1988).
I risultati del modello tradizionale di concorrenza fiscale si basano su una lunga lista di ipotesi semplificatrici: l’economia è piccola, tutto il capitale è ugualmente e perfettamente mobile, mentre il lavoro (o la terra) è ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] tradizionale "in un mondo dove è possibile previsione perfetta, nessuno potrebbe avere guadagni speculativi, quindi gli speculatori per un calcolo ragionevole". D'altra parte la concorrenza tra operatori specializzati non porta in generale ad un ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] 2). Ancor più caotica era la selva di competenze concorrenti in materia di contrabbando, sul quale vegliarono inizialmente il letteratura cinque-seicentesca: gli elogi della "perfetta macchina costituzionale" veneziana costituiranno una sorta di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] deve soggiacere, vittima del mercato e di una concorrenza mediatica agguerrita e molto spesso imbattibile. L'urgenza di raggiungere una fotografia formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione fantastica, ha sacrificato la ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] la protezione della proprietà industriale e per regolamentare la concorrenza tra le imprese, affiancata, nel 1891, dall’Arrangement non si è manifestata nella forma della ‘falsificazione perfetta’, cioè dell’immissione sul mercato di beni all’ ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] , e varia, per valori non negativi, tra 0, quando vi è perfetta uguaglianza, e 1, quando tutto il reddito è concentrato nelle mani di qualificato, altri alla globalizzazione e alla crescente concorrenza subita dalle economie più avanzate da parte di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...