Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] a coprire la magagna vantando «il poderoso sforzo fatto, in perfetta collaborazione tra l’industria ed i tecnici […], per garantire al irrilevante: «Le conseguenze del soffocamento della concorrenza non devono essere né esagerate né sottovalutate». ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] solo di appassionarsi e spasimare per quelle sfide che incarnavano perfettamente lo spirito della nuova era meccanica, al culmine di una Auto, presero il via con il fine di "fare concorrenza ai giornali sportivi rivali finanziando una 'grande' gara, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Chiesa, poi, la disciplina del clero non era certo perfetta e la crisi del cardinalato e la conseguente lunghezza dei quali i vescovi rimproverarono vita oziosa e parassitaria, concorrenza sleale nei riguardi delle parrocchie, eccessiva brevità e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che lo Stato la possa schiacciare. La TAZ è una tattica perfetta per un'era nella quale lo Stato è onnipresente e onnipotente, al capitale. Ciò accade perché la globalizzazione pone in diretta concorrenza non più i lavoratori dei singoli paesi, ma i ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] quali, insieme alla libertà d'azione degli uomini, portano alla concorrenza e al conflitto; dall'altro lato, cioè dal lato della legittimazione di tipo sussidiario.
Nella giustizia procedurale perfetta esiste un criterio indipendente per definire un ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] 83).
Per Horkheimer, l'URSS costituiva la forma più perfetta di Stato autoritario fondato sul capitalismo di Stato, poiché, sociale costituita da una miriade di piccoli imprenditori indipendenti in concorrenza tra loro. Di fronte a essi lo Stato si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] decina di artigiani poteva garantire una produzione per qualità e costi perfetta per un mercato che aveva fame di qualità, ma che a poco il protagonista della Milano dello stilismo. In concorrenza con l’EIM era anche Assomoda (l’Associazione dei ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ne è, in certo modo, la misura più alta e perfetta. Il diritto si esprime nella forma della legge statale, e principî del diritto romano, Firenze 1946).
Sena, G., La disciplina della concorrenza, in AA.VV., I cinquant'anni del codice civile, vol. I, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dell'Aia e di Arusha: infatti, in luogo del principio di concorrenza, che dà a entrambi il potere di prevalere sui processi nazionali di intervenire mentre altri lo compivano, pur essendo perfettamente a conoscenza di quanto avveniva.
Il quadro ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] una parte quantitativamente cospicua. Sia pur in concorrenza con la società a responsabilità limitata, delle società commerciali nuotano pesci grandi, medi e pesciolini. È perfettamente naturale che essi si divorino l'un l'altro. Più intriganti ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...