Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] estremamente minore di quello che sarebbe richiesto nell'ipotesi della razionalità perfetta. "Si pensi - scrive Simon (v. Simon e March, i suoi servizi ad altre subunità secondo criteri di concorrenza, con beni e servizi offerti dall'esterno (ipotesi ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] v. virtus).
In tal senso virtus traduceva, in concorrenza con potentia, il greco δύναμις nella varietà dei suoi sua che quella del volgare, § 12). Poiché la v. è tanto più perfetta quanto più attua il fine a cui l'essenza di una cosa è per natura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] da parte delle famiglie dovrebbe favorire una maggiore concorrenza tra le scuole, e quindi un miglioramento della figure; non è una professoressa che parla una lingua pura e perfetta, secondo tutte le regole del vocabolario della Crusca o della farina ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] della Chiesa. Gli capita certamente di richiamare l’opera perfetta di Costantino «di pia memoria»6 in materia conciliare posizione. Essi si ritrovano improvvisamente senza una vera concorrenza ecclesiale in Occidente e sotto la protezione politica, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] l'arte e avidità di guadagno, solidarietà e concorrenza spietata: luoghi comuni saporiti, qualche volta sensati.
adesso ‒ proprio adesso, perché è ora di andare ‒ vedrai un perfetto esempio di questo mistero: Eduardo De Filippo. Sulla scena, non c' ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] autorità fiscali nazionali disponessero di una perfetta informazione circa i redditi prodotti all' . 15-36.
Keen, M., Aspects of "harmful tax competition", in Concorrenza fiscale in un'economia internazionale integrata (a cura di M. Bordignon e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . Lo stesso aristotelismo poteva ancora, in concorrenza con i sistemi alternativi, fornire un orientamento un Creatore, onnipotente e infinitamente saggio, per realizzare una perfetta armonia e utilità, a loro volta espressione della bellezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che diede all’Italia la formula per battere la concorrenza americana, rappresentata dalla Ford T ormai diffusa anche in di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza (Dal Vittoriale, «Rivista Fiat», 1926, 1, pp. 12 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] loro ultimo rappresentante (nonché dedicatario dell’opera) in perfetta continuità con quella di Costantino. Se quest’ultimo per il quale era stato scelto in tenera età, superando la concorrenza di un altro giovane candidato come Luigi XIV, il quale a ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] allestite a palchetti, proprio perché adatte a una perfetta declinazione del gioco della distinzione sociale.
Ma c’era Jacques Offenbach o dei lavori di Georges Bizet la sua concorrenza all’egemonia fino ad allora incontrastata di Ricordi. E le ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...