SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di più poteri occulti, qualche volta in combutta, ma spesso in concorrenza fra di loro e, comunque, mai in grado di 'conquistare' alla vera sapienza poteva individuarli e raggiungere la perfetta conoscenza di tutto quanto era contenuto in cielo e ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] con un'altalena nel punteggio. Con un secondo tempo quasi perfetto l'Asiago conduce per 4-2. Sembra tutto deciso, dal Milano Inter che vince a punteggio pieno, sbaragliando la concorrenza. Ottima la stagione del Bolzano che termina al secondo posto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] veneziana in Romània.
Tale ambivalenza trova tuttavia perfetta rispondenza nell'atteggiamento tenuto da Venezia nei o fino ad Ancona, con esclusione naturalmente di questa città concorrente; per il trasporto straordinario di giugno e per quello di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mondiale, deve misurarsi con la sfida posta dalla concorrenza: la beneficenza pubblica. Il governo italiano, dopo progetti riformatori, in una Chiesa ancora concepita come società perfetta, in un cattolicesimo organizzato, sazio e rassicurato da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e di arrivare finalmente a una riproduzione quasi perfetta di esse.
Le agitate vicende politiche di Alessandro dichiara di essersi ritirato dal commercio antiquario per non far concorrenza al fratello Alessandro, e aggiunge: "compro solo qualche bell ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] preferred the company of Christian bishops to that of pagan priests». Perfetto re cristiano, «he avoided any direct interference with dogma, dare un giudizio sommario come era uso fare in opere concorrenti:
Se, per la laconicità di alcune fonti e l’ ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 12°, l'ornato esteso all'intera facciata fu in concorrenza con l'uso di concentrare sul p. gli elementi se non un fallimento - solo superficialmente somiglia a Reims, perfetta conclusione di un'evoluzione ultracentenaria. Come dimostrato da Ravaux ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] oggettive, nell’esplicita presunzione di una perfetta o almeno perfettibile aderenza alla realtà geografica.
Malgrado la da tiro, e incatenati nel confine della mercede da un’odiosa concorrenza [… da noi, invece, esiste] una generosa emulazione che ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che possa validamente entrare con esso in concorrenza come fondamento di affermazione metempirica. L' ; ‛sono' i viventi, ma in modo precario, perché non hanno perfetta unità, perché sono composti di parti, e quindi possono disgregarsi (ibid., ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Herzner sono del tutto diverse. Egli nota una quasi perfetta assialità tra la cripta e il braccio occidentale dell'attuale chiesa dato il pericolo di un intervento di Poppo: questa concorrenza poteva essere svolta nella sede in cui gli Orseolo ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...