ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] finestre del cleristorio, tutte disposte secondo una perfetta successione verticale. Se su un piano strettamente geometrica delle forme. Tuttavia il tipo, proprio per la concorrenza dei modi determinatisi nel S. Nicola di Bari, rimase confinato ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] vorrebbe identificare con l'‟eroe economico del capitalismo della libera concorrenza". Esso si presenta all'inizio sotto l'aspetto del Satana Forse i mezzi di domani non saranno più perfettamente identici a quelli della tradizione. Forse la ‛qualità ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] istituzionale che si metteva in moto doveva estendere all'Europa un sistema di libera iniziativa economica e di perfettaconcorrenza, secondo le regole più incisive dell'economia di mercato, con conseguenze di natura anche politica. Ne fu pienamente ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] è capace di produrre esattamente quel genere di abiti che si adatta perfettamente all’America – e di farlo tra l’altro in modo concorsi, ha un proprio magazine di moda, è ormai in concorrenza aperta sia con più famosi stores on-line come Yoox, sia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di iscritti, ma non di neutralizzare la concorrenza della Deutschvölkische Freiheitspartei (Partito Popolare Tedesco della risiede l'obiettivo più riposto del tutt'altro che perfetto ‛allineamento'. La posizione chiave del dittatore, infatti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dalla Regia di Milano, si sentivano messi in pericolo dalla concorrenza orchestrata da Gemelli. Il rettore chiedeva ai docenti un da Cristo fra gli elementi del suo Corpo, forma perfetta della società e utopia sociale in via di realizzazione. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Halil, sostenitore del partito filo-bizantino e potenziale concorrente nella costruzione di una nuova immagine imperiale per la stesso Costantino sarebbe stato musulmano: un’equivalenza perfetta quindi con il nuovo Costantino27. Mehmed supera tutti ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] rarità della materia prima. La placca di Megiddo è un perfetto esempio di arte di corte; si ripetono anche qui i taurine con attaccatura a T, ecc. Questi ultimi entrano in concorrenza con quelli di produzione urartea o nord-siriana (De Vries). A ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Costa, con Schuster e altri, a non trovare una perfetta sintonia con la Chiesa movimentista di Pio XII. Alcune fonti di minoranza diventa più combattiva, accetta la logica della concorrenza, agisce come centro di pressione sui centri legislativi. Nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] .000). Ci si avvicina così alla definizione aristotelica della perfetta libertà del cittadino antico, che non è sovrano né riteneva in passato - soltanto a tale logica di concorrenza interna, mascherata da conflitto sociale con l'assunzione di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...