Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] difficile quando la preoccupazione dei due (o più) concorrenti è necessariamente quella di soddisfare a breve scadenza -lavoro a un proprietario di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] In oriente, quindi, Venezia si muoveva ancora in perfetta sintonia con il suo teorico sovrano bizantino. La spedizione di tutta la Dalmazia" - si poneva su un piano di serrata concorrenza con quello di "duca dei Veneziani e dei Dalmati" che il ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] - difatti era greco e segua ce di s. Paolo trova perfetto riscontro nel clima di lotta contro la mulierositas del clero che si era attestata attorno a due patroni forti e tra loro concorrenti, in cui le famiglie ducali da un lato e quelle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] anche intravedere una preoccupazione genovese per una potenziale concorrenza dei mercanti catalani, fin dai tempi della conquista , ossia quello militare. "I feudi", notava con perfetta pertinenza Galanti cinque secoli e mezzo più tardi, quando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] notitia Nicolaio, v'era uno a Lubichi nella Magna, uno finito et perfetto, fece tanto Nicolaio con Cosimo de' Medici, che, per mezo d filosofia e in matematica, tale da porlo in concorrenza con lo stesso Archimede. Il Regiomontano racconta come dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a segno rispettivamente a Perugia e a Milano.
I più temibili concorrenti della coppia italiana furono ancora una volta gli americani. Nel 1946 quel giorno aveva vinto l'oro dei 5000 m: perfetta coppia di atleti, curiosamente nati lo stesso giorno, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di approfittare dell'occasione anche per contrastare la concorrenza marittima e la superiorità navale di Venezia.
Fra rivolgevano a certi "amici in Dalmazia" che "avevano una disposizione perfetta ed ottima [...> per l'onore e lo Stato nostro": ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il pubblico. Anche se, da subito, si profila il pericolo della concorrenza con il neonato Festival di Cannes — che già nel 1938 aveva lanciato ha lo scopo di rianimare un corpo ridotto in perfetto stato di catatonia per arresto cardiaco. Quella dell’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 60 m, misura alla quale venne spinta anche dalla forte concorrenza con l'ucraina Anzhela Balakhonova, campionessa d'Europa l' a Mosca nel 1938, fu per molti anni uno dei più perfetti interpreti del salto in lungo sotto l'aspetto tecnico. Fu anche ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di prestigio nell’ambito della città, entrando perciò in concorrenza con gli altri teatri.
La storia ottocentesca del glorioso composizione, che ora finalmente è sostenuta da una «perfetta esecuzione»(52). Nonostante tutto, la Fenice rilancia l’ ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...