La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tipografica nazionale di dimensioni adeguate, bisognava battere la concorrenza di Lione e di Anversa, ove la casa editrice tra il pittore e l'incisore si era già stabilita quella perfetta simbiosi che durò tutta la vita); con l'Albrizzi l' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] artista era stato scelto dallo stesso doge e dalla Signoria, in concorrenza con un altro architetto, per ora sconosciuto (31).
Ma è concluso che il nipote Vettore è stato un suo perfetto interprete. In un certo senso, persino aver lasciato cadere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e per tradurla in cartoni da realizzare in affresco: cartoni perfetti dove nessun dettaglio era trascurato. Era la prima volta che papa Niccolò V «lavorato due storie» in Vaticano «a concorrenza di Bramante da Milano». Se il riferimento a Bramante è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] occasioni di contatti e di convergenze, e non soltanto di concorrenza e di scontri, tra i medici licenziati o dottori e occulte soltanto perché poco conosciute, ma che rientrano perfettamente nell'ordine della Natura.
Il rapporto tra medicina e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musicale nelle istituzioni culturali. Accanto e in concorrenza con le università sorgono le accademie, grande Iddio", ha collocato nei corpi affinché l'opera della Creazione fosse perfetta. Ogni cosa creata possiede per Zarlino "la sua Forma & la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ha passato nel ventre materno. A 63 anni, egli viene considerato perfetto dal punto di vista occulto. Egli comincia allora una nuova vita oggetti d'uso corrente, per impedire che facessero concorrenza ai manufatti importati dalla Francia, ecc. Nelle ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] svoltosi, anche da questo punto di vista, in concorrenza di esempi latino-biblici).
I pochi versi irrelati D. afferma di voler ripigliare lo stilo de la ... loda, in Vede perfettamente (XXVI 10-13), nelle terzine ricorrono le r. onore: amore e umile ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] per poter costituire il nuovo modello di imperatore cristiano in concorrenza con Costantino163.
L’omelia tenuta in Milano il 25 Augusto, vero inizio dei tempora Christiana intesi come età perfetta (‘settimo giorno’), in quanto l’impero romano era ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in qualche modo agevolato la diffusione della dottrina concorrente che sopra si è definita monarchianismo modalista. nel 325 condannò la dottrina di Ario e proclamò la perfetta divinità di Cristo definito partecipe della stessa sostanza (homoousios) ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e il vessillo imperiale a Costantino, mentre a destra, in perfetta corrispondenza, s. Pietro insigniva Leone III del pallio e Carlo . Giovanni in Laterano, da secoli con essa in concorrenza per il primato di chiesa più importante della cristianità ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...