Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle decisioni che prendevano e delle leggi che emanavano a concorrenza col senato, era il fatto che il consiglio dei dieci per l'antica architettura romana, considerata la più perfetta, la più avvincente, delle forme architettoniche create nella ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] agli 'eroi' del 1966, non si profilava una concorrenza spietata. L'Olanda, da parte sua, restava un' a 64 m. Il perimetro del terreno di gioco deve essere perfettamente rettangolare e tracciato con una linea continua. L'altezza delle bandierine ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città, la sua potenza commerciale e militare, la sua perfetta organizzazione politica o la sua pace civile, la sua sotto un controllo più stretto (212). È designato un ufficio concorrente per quanto provvisorio - due savi alle strade, ai pozzi e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , ad ogni costo, contro ogni nemico o possibile concorrente(38).
In questo tentativo di rivisitare la storia di .
412. V. Yvon De Begnac, Taccuini mussoliniani, a cura di Francesco Perfetti, Bologna 1990, p. 638.
413. Su questo aspetto cf. M. Salvati ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] variava a seconda dell'intensità e dell'asprezza della concorrenza commerciale fra i Veneziani di antica origine e i variazioni nei criteri di rilevazione questi dati non sono perfettamente confrontabili con quelli del censimento del 1586, che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e manifatturiero ridimensionato in misura significativa dalla concorrenza internazionale: il lanificio era praticamente crollato e cori la zonta o a un equivalente". Ma si rendeva perfettamente conto che l'"altro sistema", gli "altri metodi", " ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calcio, la Spagna si era frantumata in tante isole perfettamente funzionanti. Il suo Mundial fu un esempio di efficienza. all'UEFA. Il fattore campo e l'assenza di concorrenti qualificate facevano convergere i favori quasi universali del pronostico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per invocare un colpo di stato(10), e che ritroviamo perfettamente rispecchiato nelle scelte compiute dopo il '66 in tema di , il quotidiano "Il Giornaletto", un foglio postosi in concorrenza con "Il Gazzettino" di Talamini. Sul fronte sindacale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Amsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l'introduzione del Dinghy 12 quale monotipo singolo. Si ebbero regate perfette con 41 concorrenti provenienti da 23 paesi. L'Italia al completo conquistò il quarto posto con l'8 m s.i. Bamba ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] mire di successo la più importante coppa europea, sfidando una concorrenza che aveva nell'eterno Real Madrid la sua punta di che la squadra si muovesse a grande velocità con una perfetta sincronizzazione dei movimenti. La Dinamo Kiev di Sacha Zavarov ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...