MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] nel 1897 in Inghilterra, oppure concorrenti con essa. Con lo sviluppo della concorrenza creata da tali società appoggiate dagli l'Europa e l'America.
23 gennaio 1909: Grazie al perfetto servizio radiomarittimo stabilito da M. a bordo di molte navi, ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] dei tre centri (il secondo è quello primario), con una perfetta reversibilità dello schema metrico del verso. Tentativi del genere, e fonologici di una lingua (P. Guiraud), in concorrenza, però, con altri fattori e convenzioni propriamente letterari. ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] di sostituzione dei due prodotti dicesi rapporto marginale di sostituzione fra i due prodotti. Ammesso un regime di libera e perfettaconcorrenza, il prezzo di ogni prodotto tende ad adeguarsi al costo marginale, la cui entità è data dalla somma dei ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] , a cui essi erano avversi, concedeva protezione ad altri tipografi concorrenti, come ad A. F. Doni e a L. Torrentino. il primo periodo fu assai brillante, i testi corretti e la stampa perfetta.
Casa di Venezia. - Fu fondata da Luca-Antonio, nato a ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] del Nobili, che ebbe molta rinomanza per la sua perfetta esecuzione. Indi incominciò la fabbricazione dei rocchetti d'induzione che ivi, per le potenze maggiori siano sorti molti apparecchi concorrenti e più efficaci, l'uso del rocchetto di R. è ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] di forma ancora impacciata seguì circa il 1470 la fusione perfetta delle lastre tombali del vescovo Giorgio I di Schaumberg nel mentre nuove fonderie in Augusta osavano entrare in concorrenza con quelle di Norimberga. Tuttavia Hans riuscì eccellente ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] . Entrambi i minerali hanno sfaldatura {100} facilissima e perfetta, sono uniassi negativi e fortemente birifrangenti. Per la nitratina più toccata in seguito anche per la sempre maggiore concorrenza fatta al sodanitro dall'ammoniaca e dall'acido ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] di meccanismi di incentivo capaci di determinare esiti allocativi simili a quelli prevalenti nelle condizioni di perfettaconcorrenza che ebbero in seguito notevole importanza negli sviluppi dell'economia del benessere e della finanza pubblica ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] e alla gloria della Chiesa di Cristo; rimanere in perfetta tranquillità circa tutto ciò che avviene per disposizione di suo consenso (dovuto forse anche alla paura di una certa ‘concorrenza’ da parte dell’Istituto della Carità) – alcuni membri della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quelle stanziate sul Reno, lo proclamarono imperatore in concorrenza con altri candidati: quelli della guardia pretoriana, siano rinvenute spesso coppie di vasi di cui l'uno rientra perfettamente nell'altro, il ramaiolo con il colatoio, si deve ad un ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...