POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , censi, rendite, decime): concezione e concorrenza ben caratteristiche della società feudale nell'alto Medioevo diritto romano classico con la sua terminologia rigorosa, con la sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] di benessere che le consente di resistere vittoriosamente alla concorrenza delle specie con le quali convive. Bisogna ricordare che ci sono fornite dalla conoscenza assai più perfetta che possediamo della distribuzione e della ecologia delle specie ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] redazione delle singole disposizioni, e ammettendo perfino la concorrenza fra la delazione testamentaria e la legittima: ciò di legge - e in caso di caducità - quando sia sorta perfetta, ma sia sopraggiunto un ostacolo, come, ad es., la premorienza ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] di qualità prodotti, fanno sì che il forno Martin rimanga ancora in concorrenza con i nuovi processi di affinazione.
Forno elettrico ad arco. - è il controllo preciso e la sincronizzazione quasi perfetta delle sue fasi operative. Vengono rilevate la ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] d'un testo - si trova spesso a malpartito nella concorrenza fattale dalle fiabesche "meraviglie" d'un Gozzi; dove 'estetica per cui il dramma scritto ha una sua compiuta e perfetta esistenza nel libro, mentre la sua rappresentazione è un'opera nuova ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] che il cartello controlla una quota notevole di produzione fa venir meno la condizione di una concorrenza più o meno perfetta, vale a dire che ciascun concorrente sia tale da dover accettare le condizioni del mercato, non potendo da solo alterarla a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] ultime le impronte in testo sono nette, la pressione dei clichés perfetta, il registro ottimo e la continuità della qualità di stampa è tener presente che questa tecnica ha subìto una forte concorrenza, da un lato dalla stereotipia plastica e in gomma ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] 'abbandono del postulato del mercato perfettamente concorrenziale e della perfetta mobilità dei fattori produttivi, quindi ma si è preoccupata anche di valutare le distorsioni della concorrenza e le influenze del progresso tecnico sui rapporti tra i ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] corpo dell'articolo; per gl'innaffiatoi, per i quali occorre una perfetta tenuta d'acqua, i varî pezzi vengono uniti fra loro per e nell'Alvernia ove si producono giocattoli in concorrenza con quelli di Norimberga.
Paese eminentemente produttore ed ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] presenti restano in breve uccisi, sia per la concorrenza vitale dei saprofiti, sia per effetto dell'alta mc., generalmente in serie. Le celle hanno due aperture a chiusura perfetta, sono internamente intonacate in cemento con un doppio fondo di cui il ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...