IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sviluppo dell'industria laniera per evitare una possibile concorrenza all'industria inglese. Tuttavia dal 1849 il la cosiddetta fibbia di Tara, nella stessa collezione, di perfetta fattura. Per la scultura sono caratteristiche le grandi croci ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] , dopo circa trent'anni di lotta e di concorrenza vivissima; ma tale vittoria è stata seguita da opportuni stazioni terrestri. Così pure si è riusciti a creare un perfetto servizio radiogoniometrico atto ad assicurare agli aeroplani una preziosa guida ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tolti per molatura circa 3,5-4 mm. si hanno lastre perfettamente spianate.
Questo procedimento classico ha due inconvenienti di natura economica: fu abolito nel 1642; subito si sviluppò la concorrenza e in pochi decennî il numero delle fabbriche si ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e quelle attribuite a fronte dell'obbligo di non concorrenza.
Ai fini fiscali non rileva dunque l'abitualità o r. complessivo. Sembrerebbe che in tale fattispecie si verifichi una perfetta coincidenza della base imponibile ILOR e di quella IRPEG, ma ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di produzione, il rayon al cuprammonio fu un serio concorrente della seta Chardonnet finché non venne sul mercato il aggiungere un secondo, essendo le bobine collegate fra loro a tenuta perfetta. Nel doppio fondo si fa il vuoto, che si propaga all ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] a seconda che si tratti di beni prodotti in condizioni di concorrenza o di monopolio, così col variare della legge del valore, nella vita pubblica moderna, ma forse non è nemmeno essa perfetta in causa d'una certa sua indeterminatezza, perché quando ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tali da pregiudicare gli esportatori in confronto alla concorrenza estera; e perché non vi siano trattamenti differenziali e l'olandese quali lingue ufficiali su un piede di perfetta eguaglianza; la naturalizzazione, che, conseguita in una provincia ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] del duomo di Milano. Marmo nero venato di Muroglio perfettamente lucidabile e la cui colorazione è dovuta a ossidi di sono aggiunte cause particolari, quali, ad es., la concorrenza di numerosi surrogati offerti a prezzi minori e la crescente ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] sia per i danni arrecati dalla fillossera, sia per la concorrenza degli Stati Uniti e dell'Australia. I fichi secchi sono speciali stufe, che hanno il vantaggio di assicurare una perfetta essiccazione del prodotto, anche se la stagione si dimostra ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] quali, in diversi paesi, sono stati difesi da questa concorrenza con provvedimenti legislativi.
Estrazione degli olî vegetali. - Fra apparecchio, valvole e tubazioni comprese, dev'essere a perfetta tenuta per evitare perdite di solvente, che hanno ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...