sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] servizi sanitari in relazione alle modalità di retribuzione). L’assenza di perfetta informazione da parte del consumatore provoca una diminuzione dell’effettivo grado di concorrenza del mercato e favorisce il sorgere di situazioni di monopolio o di ...
Leggi Tutto
(o zervanismo) Denominazione moderna, formata sul medio-persiano o pahlavico zurvān («tempo, momento»), di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui collocazione all’interno dell’antico mondo religioso [...] non equivalenza di queste figure divine ritenute spesso in concorrenza: Ōhrmazd resta sempre il principio luminoso, attivo, Tempo Illimitato (Zurvān ī akanārag) altro non è se non la condizione iniziale di quiete perfetta da cui il moto ebbe origine. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Marx la società comunista). Ma se non esiste una società perfetta, non esiste nemmeno un intervento politico risolutivo di tutti i di conquistare l'animo degli uomini attraverso una libera concorrenza" (p. 141). Il libero confronto delle opinioni, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] possibilità di mobilità e di reddito mediante la concorrenza e il rischio. Le situazioni sociali sono le proprie idee contro i fatti non è mai una impresa diretta e perfetta".
Rispetto ai temi fondamentali della s. della famiglia, quali, per esempio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] modo di svernare in condizioni di piena efficienza bellica e di perfetta sanità fisica, così da conservare tutti i guadagni di terreno all'indomani della pace, quando si fa risentire la concorrenza dell'industria tedesca, che non solo si è mantenuta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di St Paul's, di Westminster, compagnie che faran poi concorrenza a quelle di attori adulti. Sotto Enrico VIII fu creato l' fine il secolo che si era creduto il più equilibrato e perfetto si tende nostalgicamente al passato, e proprio a quel passato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'industria dello zucchero è attualmente in declino per la concorrenza delle Maurizio, di Giava e, in Europa, della il terzo stadio e, vivendo nella selva, s'accosta allo stato perfetto, che raggiungerà divenuto asceta.
Il libro VII espone i doveri ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gara di prevalenza cui non era estraneo lo spirito di concorrenza commerciale (la miglior fama aprendo la via a collocamenti del re Guglielmo I aveva sempre più assicurata una perfetta armonia fra la preparazione politica e la preparazione militare ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] sono molto interessanti e quasi drammatici come quello della concorrenza fra la produzione di selva e quella di mulino colloidale o a un mulino a palle per ottenere una perfetta dispersione dei materiali. Se non si fa l'impasto preliminare degl ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Grant) per le sete telaio. Per avere l'azzettatura perfetta delle matasse, ogni aspo deve avere il suo zetto bozzoli esteri, anche in seguito alla minore disponibilità e concorrenza della produzione balcanica e dell'Asia Minore, che viene ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...