Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] (Dialogi, cit., p. 121). B. riprende insomma, con perfetta aderenza, la tesi di Discorsi I vi, dove la logica relazioni tra gli Stati contrassegnate da una feroce e mortale concorrenza. E la tesi comporta, come necessario e drammatico corollario, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] ormai superato del Mondino, i due anatomici si trovarono in concorrenza. Il C. fece eseguire al Murer e a Edoardo e quello perforato detto del Casseri; questi ebbero una perfetta illustrazione, sebbene già noti ad altri anatomisti come Falloppia ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] quasi sempre agevole, ora, per via soprattutto della concorrenza delle scuderie di Giuseppe De Montel, di Luchino si giunse all’exploit di Donatello II che Tesio, in perfetta coerenza con l’approccio pragmatico e imprenditoriale seguito sin dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] esiste un rapporto molto stretto, di reciproca dipendenza e concorrenza nel guadagnarsi il favore del pubblico. Se in Francia virtuosismo e a renderla famosa, anche per la sua perfetta funzionalità rispetto al ruolo fiabesco interpretato. Da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] d’un effetto catartico.
In seguito, quasi con perfetta scadenza annuale, Corneille, senza tralasciare del tutto 1670, mettendo in scena Tito e Berenice (Tite et Bérénice) in concorrenza con Berenice (Bérénice) di Racine che, però, s’impone. Scrittore ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] a una sola persona) e valore 0 in caso di perfetta distribuzione (tutti i cittadini hanno lo stesso reddito pro capite). antitrust, con la l. 287/1990 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), di cui l’art.3 è relativo all’abuso ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] quelle della iena striata di cui sembra un'imitazione quasi perfetta in miniatura. Infatti, il colore del mantello del protele è collaborazione ma, al contrario, spinge a evitare la concorrenza. Solo durante l'allevamento dei piccoli, più femmine ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] intelligenza entro la fede, per operare una penetrazione più perfetta di ciò che questa fede propone.
Una simile prospettiva già iniziato nel Seicento, la t. subisce sempre più la concorrenza, nel campo della cultura, della scienza e della filosofia. ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] soggetti), Rouen (smalto tendente al grigio, tecnica perfetta, produzione vasta e varia), Moustiers (ove un semiliquida (slipware); ma verso la fine del 17° sec., in concorrenza con la porcellana olandese, si iniziò la produzione di m. saltglazed, ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] indotta da scarso impegno non perfettamente osservabile dall’imprenditore, il contratto ottimo deve indurre il lavoratore a non utilizzare tale condotta immorale. Ne consegue un s. superiore a quello di libera concorrenza e una conseguente riduzione ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...