Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] verificare se una data struttura di mercato (monopolistica, oligopolistica, concorrenziale) favorisca o scoraggi lo capacità di seguire lo sviluppo dei mercati e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte essenziale ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] statica delle forme di mercato si fonda sui due casi estremi dell'impresa monopolistica, che in equilibrio gode sempre di un profitto puro, e dell'impresa in concorrenza perfetta che in equilibrio ha profitto nullo. Essa mostra che ciò accade perché ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] quando il prodotto avrà raggiunto la sua piena maturità, la concorrenza sul prezzo diverrà sempre più importante e l'impresa potrà essere gerarchiche o la loro capacità di esercitare un potere monopolistico grazie ai vantaggi O a loro disposizione.
3 ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] regole di tutela brevettuale. Il diritto di utilizzazione monopolistica dell'innovazione è però sempre limitato sia nell' delle idee. Non va considerato, dunque, come un freno alla concorrenza ma, al contrario, come un mezzo per renderla più efficace. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] marittime, in un primo tempo tollerate, sono assoggettate alle regole della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio nel settore privato qualora un’impresa monopolistica o oligopolistica riuscisse a trasferire sui ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] II della Costituzione, è stata attribuita alla competenza legislativa concorrente dello Stato e delle regioni la materia delle « servizio di rilevanza pubblica. La pratica della discriminazione monopolistica (sollecitata da A. Marshall, F. Taussig, ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] che hanno assunto di fatto una struttura monopolistica o oligopolistica. Infatti, una delle principali motivazioni della la normativa antitrust e istituita l’Autorità garante della concorrenza e del mercato; inoltre, per alcuni settori, esistono ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] un potere di mercato di natura monopolistica, lucrando profitti di monopolio (➔). Peraltro, l’aumento della dimensione media delle unità produttive, gli investimenti in ricerca e sviluppo, la concorrenza sui mercati internazionali tra grandi imprese ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] cioè è assicurata la libertà d'ingresso e uscita dei concorrenti, senza costi. Il caso del monopolio naturale è infatti , gestore delle telecomunicazioni; dell'ENEL, impresa monopolistica della produzione e della distribuzione dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] insuccessi della regolamentazione, incapace per molti versi di controllare effettivamente le imprese monopolistiche, e alla realizzazione del fatto che una maggiore concorrenza fra imprese avrebbe condotto a benefici piuttosto che a svantaggi per i ...
Leggi Tutto
monopolistico
monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...